
Google stringe un accordo con gli editori, pagherà per le notizie di qualità
Google prevede di pagare gli editori per contenuti di alta qualità, per ora solo in Germania, Brasile e Australia. Facebook va nella direzione opposta.
Google prevede di pagare gli editori per contenuti di alta qualità, per ora solo in Germania, Brasile e Australia. Facebook va nella direzione opposta.
Il nuovo studio condotto dal Cnr-Ismar mostra risultati sorprendenti: solo l’8% delle microfibre tessili presenti in mare sono di origine sintetica.
Non mancano certo i problemi con la nuova app Immuni, come da italica tradizione.
L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare scienziati, organizzazioni, governi e aziende a preservare la biodiversità e le risorse naturali.
Il telo, della superficie di 290 metri quadri, sarà privo di metalli pesanti e di plastificanti e campeggerà in piazza San Carlo, a Torino.
Dal forno intelligente alle tecnologie che migliorano la gestione sostenibile ed efficiente degli edifici, ai sensori per agricoltura e allevamento. Ecco le novità targate Bosch.
L’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato, nel giro di pochi anni, abitudini e consuetudini, usi e costumi che sembravano inossidabili. È arrivata persino a modificare il modo in cui ci informiamo e ci relazioniamo con gli altri: si pensi ai social network. Alcuni dispositivi sono spariti dalle case e dagli uffici, altri stanno per seguire lo stesso
Supportare la transizione verso un’economia carbon neutral e promuovere un dibattito diffuso sui temi del clima e dell’energia nel nostro Paese. Con questo obiettivo è nato il progetto Italy for Climate, lanciato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in partnership con una serie di imprese particolarmente sensibili al tema dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Da Roche Diabetes Care, arriva in Italia la micropump, un microinfusore per la somministrazione in continuo di insulina. Senza catetere, viene incontro alle persone con diabete di tipo 1 che non hanno trovato nei sistemi tradizionali una risposta alle loro necessità.