
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Per rallentarne la fusione e respingere i raggi solari, anche quest’anno il ghiacciaio è stato coperto con grandi teli geotessili.
I ghiacciai alpini sono morti che camminano. Il loro destino è segnato: tutti quelli che si trovano al di sotto dei 3.500 metri scompariranno nei prossimi 30 anni a causa dell’aumento delle temperature, privandoci del loro inestimabile valore naturalistico e culturale.
Per cercare di rallentare la fusione del ghiacciaio Presena, ghiacciaio del gruppo della Presanella, in Trentino-Alto Adige, anche quest’anno sono stati stesi enormi teloni bianchi per proteggere il ghiaccio dal sole durante i mesi estivi.
Tale operazione è stata effettuata la prima volta nel 2008, da allora viene ripetuta ogni estate, al termine della stagione sciistica, e fino ad oggi ha prodotto concreti risultati positivi. In dodici anni è stata infatti riscontrata una diminuzione della perdita del ghiacciaio del 52 per cento.
Il progetto, frutto della collaborazione tra la provincia autonoma di Trento e Carosello, la società proprietaria degli impianti di risalita del Presena, prevede l’applicazione di grandi teli geotessili bianchi, che misurano 5 metri di larghezza per 70 metri di lunghezza, che riflettono i raggi del sole. I teli, che vengono applicati con i gatti delle nevi, ostacolano il passaggio dei raggi solari e la trasmissione di calore alla neve sottostante.
All’inizio del progetto, nel 2008, i teli coprivano una superficie di circa 30mila metri quadrati. Ora, in virtù dei risultati raggiunti, vengono coperti 100mila metri quadrati di ghiaccio.
“L’idea dei teli è nata a partire da un programma sperimentale con le università di Trento e di Milano per ridurre o comunque diminuire l’ablazione del ghiacciaio – ha spiegato ad Adnkronos il presidente di Carosello, Davide Panizza -. Hanno la funzione di mantenere una temperatura inferiore al di sotto, riflettendo la luce solare e riducendo così la temperatura della neve: li stiamo applicando dal 2008 con ottimi risultati”.
In meno di trenta anni, dal 1993 ad oggi, il ghiacciaio Presena ha perso oltre un terzo del suo volume a causa dell’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici di origine antropica.
La superficie di ghiaccio coperta da teli geotessili, secondo quanto riferito dai ricercatori, ha valori medi di albedo (l’unità di misura del potere riflettente di una superficie) decisamente più elevati: 0,64 contro un valore medio di 0,43 per la superficie non coperta. Confrontando lo stato di salute del ghiacciaio all’inizio del progetto di copertura con quello attuale, è emerso che è stata evitata la fusione di uno strato di ghiaccio alto oltre 50 metri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
State programmando qualche giorno sugli sci? Allora non dimenticatevi che anche riguardo alle località sciistiche è possibile fare la scelta più sostenibile. Ecco quattro mete in montagna dove si può fare sport e divertirsi sulla neve rispettando l’ambiente.
In occasione della Giornata mondiale della montagna proponiamo alcune delle vette più belle del nostro paese, vero paradiso di natura e biodiversità.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.