
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia. Foto: © FloraCult La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola
A I Casali del Pino, tenuta agricola all’interno del Parco di Veio, dal 24 al 26 aprile si tiene la sesta edizione di FloraCult, mostra mercato del florovivaismo che vede fondersi arte e natura, fotografia e salute naturale, scienza e storia.
La manifestazione è stata ideata da Ilaria Venturini Fendi, “imprenditrice agricola con l’hobby del riciclo”, come lei stessa si autodefinisce, e Antonella Fornai, paesaggista.
Qui, nella campagna romana celebrata da diversi pittori come paesaggio ideale, i visitatori potranno non solo passeggiare tra fiori e piante, ma anche partecipare a mostre, laboratori e conferenze.
Come gli incontri di sabato 25, in cui si parlerà prima di floriterapia con Marisa Raggio, floroterapeuta, docente della Scuola di Unione di Floroterapia e Paola Baggiani, ostetrica, e poi di farfalle con l’entomologo dell’università di Bologna Gianumberto Accinelli.
Tra le installazioni permanenti, segnaliamo Warka Water, una struttura verticale ideata dall’architetto Arturo Vittori per raccogliere l’acqua dall’atmosfera, pensata per le comunità rurali del centro Africa che non sono servite da infrastrutture e dove bambini e donne percorrono gran parte della giornata a trasportare pesanti taniche di acqua; e Serpenti dai mille colori, uno spazio dedicato ai rettili per abbandonare i pregiudizi e capirne l’importanza.
Leggi il programma
FloraCult
I Casali del Pino, Roma
24-26 aprile
Ingresso 5 euro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.