
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Una nuova legge adottata in Tennessee stabilisce che nessuno, agendo ragionevolmente, avrà colpa se salverà la vita di un animale.
Durante le afose giornate estive lasciare un cane chiuso in auto potrebbe voler dire condannarlo a morte. Parcheggiare all’ombra e lasciare il finestrino abbassato potrebbe non essere sufficiente.
La temperatura all’interno della vettura è molto più alta che all’esterno, aumenta rapidamente e può arrivare a toccare i settanta gradi. In Italia usualmente a chi fosse testimone di un evento simile viene chiesto di contattare polizia o vigili urbani e sperare che arrivino in tempo, nonostante in certi casi la tempestività del soccorso sia determinante.
In Tennessee, negli Stati Uniti, è invece possibile agire in maniera più radicale, l’obiettivo primario è salvare il cane. Una legge entrata in vigore lo scorso 1 luglio, infatti, consente al soccorritore di rompere il finestrino dell’auto per trarre in salvo l’animale.
La legge HB 537, la prima di questo tipo negli Stati Uniti, rappresenta un’estensione della “Good Samaritan Law”, ordinanza che permette, tra l’altro, di prestare soccorso ad un ferito evitando sanzioni in caso di qualche tipo di negligenza, e favorisce tutte le organizzazioni che operano nell’ambito della solidarietà sociale, per recuperare gli alimenti ad alta deperibilità rimasti invenduti nel circuito della ristorazione per redistribuirli.
Il provvedimento è stato adottato in seguito a diversi episodi che hanno portato alla morte e al ferimento di alcuni cani. “Agendo ragionevolmente nessuno avrà colpa se salverà la vita di un animale”, ha dichiarato il capo dei vigili del fuoco di Nashville, Mike Franklin.
Negli altri stati americani tale possibilità è consentita solo alle forze dell’ordine e chi decidesse comunque di forzare l’automobile per salvare la vita del cane rischia di essere denunciato dal proprietario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.