
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nella parte nepalese del Terai Arc, uno stretto corridoio subtropicale tra l’India e il Nepal, sono le donne a dirigere un progetto-modello di conservazione forestale e sviluppo sociale. Dal 2001 tutelano la biodiversità di un territorio dal valore naturale inestimabile, garantendo “l’integrità ecologica, economica e socio-culturale della regione”. Il programma si chiama Terai Arc Landscape
Nella parte nepalese del Terai Arc, uno stretto corridoio subtropicale tra l’India e il Nepal, sono le donne a dirigere un progetto-modello di conservazione forestale e sviluppo sociale. Dal 2001 tutelano la biodiversità di un territorio dal valore naturale inestimabile, garantendo “l’integrità ecologica, economica e socio-culturale della regione”. Il programma si chiama Terai Arc Landscape (Tal) ed è nato da una collaborazione tra il Wwf e il governo nepalese. Il fotografo James Morgan ha documentato per Wwf Usa l’impegno delle volontarie nel gestire l’uso sostenibile delle risorse forestali.
Il Tal, un’area di quasi 50mila metri quadrati, comprende undici aree protette e due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. È abitato da specie animali a rischio come l’elefante asiatico selvatico, il rinoceronte indiano e la tigre reale del Bengala ed è stato riconosciuto dal Wwf come una delle ecoregioni Global 200, ovvero una delle 200 aree più importanti per proteggere la biodiversità globalmente.
Nel Terai Arc convivono estese foreste, una fauna unica al mondo e quasi sette milioni di persone. Il 61 per cento di queste dipende dal legname estratto dalle foreste come carburante per cucinare e riscaldarsi. Le foreste sono anche la fonte primaria di acqua, terreni per coltivare e materiali di uso quotidiano ed agricolo per le comunità del Terai Arc.
Il programma Tal si avvale della partecipazione delle comunità locali per la salvaguardia di questo territorio straordinario. Le comunità sono spesso capeggiate da donne perché molti degli uomini emigrano per cercare lavoro. Alle donne viene dunque affidato il compito di gestire l’uso sostenibile delle risorse, grazie anche a programmi di formazione organizzati dal Wwf.
50mila persone, di cui molte donne, sono anche state formate per offrire supporto igienico-sanitario e nutrizionale ai membri delle loro comunità. Inoltre, il Wwf finanzia la costruzione di stufe da cucina a basso impatto ambientale come quelle a biogas, cioè gas prodotti dalla fermentazione di prodotti organici. Questo per frenare l’abbattimento delle foreste causato dalla richiesta di legname come carburante.
Terai Arc Landscape è uno dei tanti progetti di conservazione ambientale gestiti da comunità locali in Nepal. Dagli anni ottanta il governo nepalese affida ai propri cittadini, organizzati in gruppi chiamati Forest user groups (Fug), la gestione sostenibile delle risorse forestali. Le “foreste comunitarie” coprono quasi quattro milioni di ettari, verso cui i Fug hanno diritti e responsabilità sanciti legalmente, in modo che possano vivere delle foreste senza comprometterne la ricchezza naturale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.