
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Secondo i massimi esperti riuniti in Sudafrica, l’attività dell’uomo ha proiettato la Terra in una nuova era geologica: l’Antropocene.
Le attività dell’uomo hanno ormai modificato in modo così importante il nostro pianeta da averlo fatto entrare probabilmente in una nuova era geologica: l’Antropocene. A confermarlo è stato un gruppo di scienziati riunito lo scorso 29 agosto a Città del Capo, in Sudafrica, in occasione dell’ultimo Congresso geologico internazionale.
Come riportato dal quotidiano inglese The Guardian, infatti, sui 35 esperti presenti, 30 hanno approvato il passaggio alla nuova fase di vita della Terra (tre i voti contrari, invece, e due le astensioni). Spetterà ora all’Unione internazionale delle Scienze geologiche (Iugs) la conferma definitiva del cambiamento, e del conseguente abbandono dell’attuale era, detta Olocene, cominciata circa diecimila anni fa.
La parola Antropocene è stata coniata dal chimico e premio Nobel olandese Paul Crutzen. Con essa si indica, letteralmente, “l’era dell’uomo”, ovvero una fase caratterizzata dall’impronta dell’essere umano sull’ecosistema globale. Tenendo conto dei cambiamenti climatici, dell’erosione del suolo, del riscaldamento degli oceani o ancora dell’estinzione di numerose specie, il “peso” delle attività antropiche sembra evidente. Tuttavia, per i geologi è necessario rilevare un “segnale” tangibile di tali attività nelle rocce terrestri.
Ad esempio, ricorda un’analisi di France Info, l’epoca della scomparsa dei dinosauri coincise con la presenza di una concentrazione insolita di iridio nelle rocce: un elemento chimico piuttosto raro sulla Terra ma comune nelle meteoriti. Proprio l’ipotesi della caduta un corpo celeste sulla Terra è tra le più accreditate per spiegare la drammatica riduzione delle specie viventi che avvenne circa 66 milioni di anni fa, e che portò alla fine del cosiddetto periodo Cretaceo (considerato l’ultimo dell’era Mesozoica).
Per questo l’Iugs avrà ora a disposizione tre anni per effettuare analisi sui sedimenti nei laghi, carotaggi nei ghiacci antartici, o ancora prelievi di campioni di coralli per ottenere la “prova” del passaggio all’Antropocene.
Secondo Jan Zalasiewicz, esperto ascoltato dal quotidiano britannico, non sarà difficile: plastica, alluminio, particelle di cemento possono essere considerate facilmente un segnale inequivocabile dell’impatto umano sulla Terra. Ma soprattutto, sottolinea il quotidiano Le Monde, potrebbe essere la radioattività dispersa a causa dei test e degli incidenti nucleari a rappresentare la traccia più tangibile dell’ingresso nella nuova era geologica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.