La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Un green bond per spegnere la Terra dei fuochi e riportarla in vita
Un green bond per bonificare la Terra dei fuochi e far cambiare rotta a un territorio ferito, è la proposta lanciata da un giornalista.
La proposta, inaspettata, è apparsa il 12 gennaio sul blog del giornalista Vitaliano D’Angerio sul Sole 24 Ore. I green bond servono per finanziare progetti ambientali e sono ormai uno strumento noto e consolidato sul mercato. In Italia i problemi ambientali da risolvere sono parecchi, e conclamati. La Campania, in particolare, ne vive sulla sua pelle uno drammatico: la Terra dei fuochi. Se così stanno le cose, perché non emettere un green bond per la sua bonifica?
L’esempio di Francia e Polonia
I precedenti, spiega D’Angerio, ci sono. Il primo Stato a emettere un green bond sovrano è stato la Polonia nel mese di dicembre 2016, con un’emissione da 750 milioni di euro con scadenza a cinque anni. Con questi soldi, tra le altre cose, costruirà nuove reti ferroviarie e investirà in agricoltura sostenibile, energie rinnovabili e riforestazione. A gennaio 2017 è arrivata la Francia, con una maxi-emissione da 7,5 miliardi di euro, che ha riscosso tra gli investitori un successo superiore a ogni aspettativa. E che sarà fondamentale per concretizzare gli innumerevoli progetti ambientali voluti dall’ambiziosa legge sulla transizione energetica.
Quando un green bond è davvero “green”
I criteri internazionali Icma, continua D’Angerio, prevedono due condizioni perché un green bond possa dirsi tale. Il primo è un conto segregato nel bilancio dello stato o della regione: in altri termini, bisogna garantire che la liquidità raccolta venga utilizzata unicamente per i progetti ambientali per cui è stato emesso il green bond. In caso contrario, l’emittente rischia di andare incontro a sanzioni o problemi legali. L’altro requisito prevede che un consulente indipendente dia agli investitori le garanzie necessarie.
Titoli di Stato green, Terra dei fuochi e un centro di ricerca per malattie oncologiche https://t.co/WEcZbfVFUU
— Vitaliano D’Angerio (@vdangerio) 4 ottobre 2017
Avanza la proposta per la Terra dei fuochi
Se ci sono riusciti Polonia e Francia, l’Italia non deve più restare ferma a guardare. La proposta di D’Angerio nei mesi riscuote interesse e curiosità, fino ad approdare, il 3 ottobre, all’università Bocconi di Milano, per il Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale. Stando a quanto ne emerge, risulta poco percorribile l’idea di un municipal bond emesso dalla regione Campania o dai comuni, perché questa tipologia di strumento finanziario in Italia ed Europa è poco diffusa e non ha un mercato secondario.
Se è così, però, si potrebbe optare per un titolo di debito pubblico green, con taglio e regime fiscale proprio dei Btp e quindi adatto ai piccoli risparmiatori. Riprendendo, così, le indicazioni lanciate all’audizione parlamentare del 26 settembre dal commissario Consob Anna Genovese. Anche sotto forma di Btp, continua D’Angerio, l’importante è che si tratti di un’obbligazione di scopo: la liquidità va usata soltanto per lo scopo dichiarato, con l’obbligo di reportistica.
Leggi anche: Le mamme della Terra dei fuochi. Vogliamo che i bimbi non si ammalino più
Ma nel concreto, quali progetti potrebbero essere finanziati? Innanzitutto, ovviamente, la bonifica della Terra dei fuochi, già avviata con i finanziamenti stanziati dai governi Letta e Renzi. Ma non è tutto qui. “In tutta la zona serve un cambio di mentalità – spiega D’Angerio –. Creiamo anche un istituto di ricerca sulle malattie oncologiche infantili. Oppure, istituiamo nei 55 comuni della Terra dei fuochi una zona franca, con uno sgravio fiscale totale o parziale, per cinque anni, alle startup che si occupino di farmacologia e ricerca biomedica”.
Terra dei fuochi, una ferita italiana
Un tempo era la Campania Felix, dagli anni Novanta è diventata la discarica d’Italia. L’espressione Terra dei fuochi, diventata tristemente nota, comprende una vasta area, che copre 55 comuni tra le province di Napoli e Caserta. costellata di discariche abusive di rifiuti speciali, in piena campagna o lungo le strade. Quando le discariche si riempiono, si appiccano incendi per lasciare spazio ad altri rifiuti. Sottoterra ce ne sono a tonnellate, sepolti senza alcun criterio.
Una sacca di illegalità in cui, per anni, le organizzazioni camorristiche hanno fatto il bello e il cattivo tempo. E a pagare il prezzo sono le persone: soprattutto i più deboli, i bambini, che fin dalla nascita si nutrono di veleni, li bevono e li respirano.
Immagine in evidenza: 2013, Antonio Ciufo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.