
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Estate, vacanze all’insegna dell’esenzialità e della natura; camping, yoga, artigianato e cibi vegetariani, il tutto nella rilassante atmosfera marina.
Terre d’estate…tra Terra e Cielo
Vacanze nella natura in tenda.
Per divertirsi, rilassarsi, incontrare persone, fare e scambiare
esperienze, nutrirsi di sani cibi biologici, cucina naturale con
proteine vegetali.
Le nostre vacanze offrono corsi di sviluppo personale, di ricerca
interiore, pratiche sportive, arte e artigianato.
Yoga e tai chi chuan,
pittura e intreccio dei cesti,
corsi di cucina, musica, danza,
giochi e altro ancora
proposti da operatori sensibili alle esigenze
di tutti: adulti, bambini, uomini, donne,
viaggiatori singoli o in compagnia.
I nostri menù divertenti, vari, dolci e salati, sono
rigorosamente a base di alimenti
biologici e senza proteine animali.
Campo al mare
MARINA DI CAMEROTA (SA)
da sabato 16 giugno a sabato 8 settembre
Soggiorni settimanali
Campo al mare, in una pineta che si tuffa nel Tirreno, tra Palinuro
e Marina di Camerota,
all’interno del Parco Nazionale del Cilento.
Una scelta di quiete, addormentarsi e alzarsi cullati dai suoni
dell’orchestra natura, la tua tenda avvolta nella risacca delle
onde, nel canto degli uccelli, nel fruscio del vento tra le chiome
dei pini.
Acqua cristallina, spiaggia di sabbia, scogli, grotte,
insenature.
Qui abbiamo installato le nostre strutture: cucina, sala da pranzo,
spazio per le attività, tende per gli ospiti. Sulla destra
si vede Capo Palinuro con le sue grotte, insenature, lo Scoglio del
Coniglio, facili mete per un’escursione in canoa. Accanto a noi
campeggio tradizionale da una parte, pineta demaniale
dall’altra.
Si alloggia in una zona riservata, con la propria tenda o si
può affittare:
Tenda canadese o igloo (2-3 p) – Tenda casetta con futon (4-5
p)
Casette legno e cotone con futon (4 p) – Cottage in legno bilocale
(4-5 p)
Bungalow in plastica (4 p) – Tucul in muratura (4 p)
Per rispondere alle richieste di molti soci, da quest’anno è
possibile portare in vacanza anche gli animali.
Campo ai Monti
E per tetto un cielo di stelle
Monti Guinadi (Pontremoli – Massa)
Soggiorni settimanali da sabato 21 luglio a sabato 18 agosto
Siamo nell’alta Lunigiana, al confine tra Toscana ed Emilia
Romagna, in una zona incontaminata, ricca di boschi, prati e
torrenti.
Il Campo ai Monti è una proposta essenziale, selvaggia,
primitiva.
Non c’è corrente elettrica, non ci sono strutture fisse,
solo tende in un prato circondato dal bosco.
Raccogliamo l’acqua da una sorgente.
Una grande tenda ci ripara dal sole o dalla pioggia, molte
attività si svolgono tra boschi e prati.
Si mangia tutti insieme all’aperto su semplici tavoli in legno.
Quando siamo in tanti ci stringiamo o ci sediamo sull’erba a
mezzogiorno, intorno al fuoco alla sera.
Il primo paese è a 5 km di strada sterrata.
Come vicini abbiamo il boscaiolo Quinto che si sposta col mulo, il
pastore ed il contadino.
In sintonia con lo spirito del luogo il nostro programma propone
attività di meditazione, yoga, tai chi chuan,
manualità e creatività.
L’alimentazione è naturale, con proteine vegetali e
preparata con cibi biologici.
Molte le escursioni a piedi, alcune di breve durata, come il
Sentiero dei Lamponi, il Monte dei Mirtilli e la Cascata del
torrente Verde;
altre più lunghe come quella per raggiungere il Lago Verde
ed il Passo dei Due Santi.
Ogni ospite deve essere provvisto di tenda, sacco a pelo,
materassino, ciotola e stoviglie.
TTC affitta a chi lo richieda tenda e futon.
Il Campo ai Monti, unico nel suo genere, è frequentato da
circa 60-70 soci che lo scelgono
proprio per la sua essenzialità.
Alle vacanze di “Tra Terra e Cielo” ci consideriamo tutti soci, non
clienti da una parte e organizzatori dall’altra. Il nostro stile
è essenziale, il clima conviviale, il cibo biologico e
integrale, le persone che s’incontrano un po’ speciali. Chi sceglie
Tra Terra e Cielo trova spazi per esprimersi, per partecipare e
vivere un’esperienza collettiva, comunque nel rispetto della
dimensione individuale.
Per informazioni:
tel. 0583 356182/77; fax 0583 356173
e-mail: traterraecielo@iol.it
indietro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.