
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un terremoto di magnitudo 4,8 ha interessato domenica 30 marzo il parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti. È stato il più forte dal 1980, anche se per fortuna non sono stati registrati feriti o danni. La scossa si è verificata all’alba di domenica (le 16:34 in Italia) vicino al bacino del geyser Norris
Un terremoto di magnitudo 4,8 ha interessato domenica 30 marzo il parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti. È stato il più forte dal 1980, anche se per fortuna non sono stati registrati feriti o danni.
La scossa si è verificata all’alba di domenica (le 16:34 in Italia) vicino al bacino del geyser Norris ed è stata avvertita anche in due paesi del Montana vicini all’entrata nordoccidentale del parco.
Residents in Mammoth woke to 5 inches of fresh snow and a magnitude 4.8 earthquake. No damage has been reported. pic.twitter.com/QwHbKO9C9W
— YellowstoneNPS (@YellowstoneNPS) 30 Marzo 2014
Il parco di Yellowstone si estende per una superficie di 8.992 chilometri quadrati tra gli stati americani del Wyoming, del Montana e dell’Idaho e si trova sopra un vulcano attivo. Ogni anno accoglie circa tre milioni di visitatori attratti dai geyser della fauna selvatica, come i bisonti.
http://youtu.be/s7KmLj7lq4k
Ogni anno il parco viene scosso da una media di duemila terremoti. Quello più devastante risale a due milioni di anni fa. Coincise con un’eruzione vulcanica che coprì di cenere mezza America del Nord fino ai territori dell’odierno stato del Nebraska.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Una serie di fotografie a confronto realizzate da Justin Sullivan per Getty Images mostra i luoghi colpiti dal terremoto di Loma Prieta del 1989, nella baia di San Francisco in California. Un confronto tra com’era la zona colpita dal terremoto allora e com’è oggi, a 25 anni di distanza. Il sisma di magnitudo 6,9
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.