
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Un sisma di forte intensità ha colpito l’Iran alle prime ore del 1 dicembre. Fortunatamente, per ora le autorità non hanno registrato vittime.
Un sisma molto violento, di magnitudo 6, è stato registrato alle prime ore di venerdì 1 dicembre a 58 chilometri dalla città di Kerman, in Iran. A confermare l’intensità del fenomeno è stato l’Istituto geologico americano Usgs: il terremoto è stato localizzato a 10 chilometri di profondità ed è stato seguito da una seconda scossa di magnitudo 5, una decina di minuti più tardi.
NEW: The U.S. Geological Survey reports a magnitude 6.0 earthquake in Iran. pic.twitter.com/kR0fgrRcKD
— NBC News (@NBCNews) December 1, 2017
Il centro sismologico dell’università di Teheran ha riferito inoltre di una seconda replica di magnitudo 4, non lontano dalla località di Hojedk. “Nel corso di un’intervista telefonica, il vice-prefetto della zona ha fatto sapere che ancora non sono state individuate delle vittime, ma che ci sono danni evidenti in numerosi villaggi abitati”, ha dichiarato alla televisione di stato Hossein-Ali Mehrabizadeh, uno dei responsabili dell’unità di crisi della provincia di Kerman. Inoltre, secondo l’agenzia Xinhua, i feriti sono almeno 52.
Secondo un altro dirigente citato dai media internazionali, “le strade che portano ad alcune località sono bloccate e si notano muri crollati”. Le autorità dell’Iran hanno inviato sul posto squadre della Mezzaluna Rossa e delle forze dell’ordine.
Solamente tre settimane fa un altro terremoto aveva colpito la provincia di Kermanshah, nella porzione occidentale del paese, aveva provocato 505 vittime, secondo l’ultimo bilancio fornito dal governo iraniano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Continua a peggiorare il bilancio del terribile terremoto che ha colpito Iran e Iraq. Al momento si contano più di 500 vittime e oltre 7.000 feriti.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.