
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La scossa è stata registrata tra il 7 e l’8 settembre al largo delle coste del Messico, nell’oceano Pacifico. “È il peggior terremoto dell’ultimo secolo”.
Aggiornamento lunedì 11 settembre – La protezione civile messicana, in un comunicato diffuso nella serata di domenica, ha fatto sapere che “il bilancio delle persone che hanno perso la vita ha raggiunto quota 90. Lo stato che ha patito il maggior numero di vittime è quello di Oaxaca (71 morti accertati), seguito dal Chiapas (15) e dallo stato di Tabasco (4)”. Il terremoto è stato definito dalle autorità il peggiore dell’ultimo secolo.
Un sisma di magnitudo 8,4 ha colpito il Messico meridionale nella notte tra giovedì e venerdì 8 settembre. I morti accertati sono già cinque, ma si teme che il bilancio possa aggravarsi nelle prossime ore. Il presidente Enrique Pena Nieto ha inizialmente anche allertato la popolazione circa un possibile rischio di tsunami, dal momento che l’epicentro della scossa è situato circa 100 chilometri al largo del Chiapas, sulla costa dell’oceano Pacifico. La possibilità di un’onda distruttiva è stata tuttavia esclusa dagli organismi di controllo.
La scossa è stata registrata alle 23.59, ora locale: le 6.49 in Italia. Il movimento tellurico è stato avvertito nitidamente anche nella capitale Città del Messico, dove centinaia di persone si sono precipitate in strada e molte abitazioni sono attualmente al buio. Un bambino è morto nello stato di Tabasco, schiacciato dal crollo di un muro. Altre tre vittime sono state registrate nel Chiapas, nella città di San Cristobal de las Casas.
READ: @phivolcs_dost cancels Sea-Level Change Monitor; says no destructive tsunami threat to the Philippines associated to #MexicoQuake pic.twitter.com/AmLEMLulZX
— ABS-CBN News Channel (@ANCALERTS) 8 settembre 2017
La nazione americana è situata sul punto di incontro di ben cinque placche tettoniche. Nel settembre del 1985, un terremoto aveva devastato la capitale, distruggendo edifici, infrastrutture e causando la morte di oltre 10mila persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.