
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Venerdì 28 giugno, un terremoto di magnitudo 7.2 è stato registrato al largo del Perù. L’epicentro è 8 chilometri a ovest di Atiquipa.
Alle 07:36 del mattino (ora italiana) di venerdì 28 giugno, un terremoto di magnitudo 7,2 è stato registrato al largo del Perù. L’epicentro è 8 chilometri a ovest di Atiquipa, nella regione di Arequipa a sud del paese, a 28 chilometri di profondità. È quanto riferisce la United States geological survey (Usgc). Sempre nella regione di Arequipa sono state registrate altre scosse di assestamento di magnitudo 4 e 4.2.
.@Sismos_Peru_IGP informa sismo de magnitud 7.0 ocurrido a 54 km al SO de Yauca, Caraveli – Arequipa. pic.twitter.com/SU0dzUKfHb
— COEN – INDECI (@COENPeru) June 28, 2024
Inizialmente, il Pacific tsunami warning center ha diramato via email un’allerta per un “possibile tsunami”, con onde da 1 a 3 metri su alcune coste del Perù; in un secondo momento, però, l’ha ritirata sostenendo che non ci siano rischi.
Pacific Tsunami Warning Center says there is no longer a tsunami threat from 7.2 earthquake off coast of Peru, also says a 0.7-foot tsunami wave was observed in Peru pic.twitter.com/RgE6FthixG
— Steve Lookner (@lookner) June 28, 2024
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, anche fino alla capitale Lima, a circa 600 chilometri di distanza. L’amministrazione del Perù ha fatto sapere di aver mobilitato i servizi preposti per la valutazione dei danni e le misure di intervento. Otto persone sono rimaste ferite; non si segnalano decessi. I giornali locali riferiscono di smottamenti, case danneggiate e strade bloccate.
Ante el sismo ocurrido hoy en Yauca, Caravelí – Arequipa, desde el Ejecutivo, junto a @indeciperu y los ministerios responsables, estamos realizando el monitoreo correspondiente para hacer la evaluación de daños y determinar las acciones a realizar. #PonlePunchePerú💪🏼
— Presidencia del Perú 🇵🇪 (@presidenciaperu) June 28, 2024
Il Perù è una zona altamente sismica, si trova al confine tra la placca sudamericana e la placca di Nazca. Proprio la subduzione della placca di Nazca sotto la placca sudamericana provocò quello che ad oggi è il terremoto più potente mai registrato nella storia, il cosiddetto “grande terremoto del Cile” che si verificò il 22 maggio 1960 con una magnitudo di 9.5.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
L’Ecuador è stato colpito da un potente terremoto nella notte tra sabato e domenica. Enormi danni in sei province.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.