
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
“Più di 325mila auto preordinate del valore di 14 miliardi di dollari solo nella prima settimana. Solo il 5 per cento delle ordinazioni riguarda due vetture, il che indica bassi livelli di speculazione”. Musk ha annunciato così sul suo profilo Twitter gli straordinari risultati di vendita ottenuti dalla Model 3, l’elettrica per famiglie presentata in California
“Più di 325mila auto preordinate del valore di 14 miliardi di dollari solo nella prima settimana. Solo il 5 per cento delle ordinazioni riguarda due vetture, il che indica bassi livelli di speculazione”. Musk ha annunciato così sul suo profilo Twitter gli straordinari risultati di vendita ottenuti dalla Model 3, l’elettrica per famiglie presentata in California solo una settimana fa.
Over 325k cars or ~$14B in preorders in first week. Only 5% ordered max of two, suggesting low levels of speculation.
— Elon Musk (@elonmusk) 7 aprile 2016
L’altro dato, che ha già fatto schizzare il titolo Tesla in borsa, è che ci sono 14 miliardi di dollari di pre-ordini pronti ad entrare nelle tasche di Elon Musk. Certo, bisognerà attendere che la Model 3 arrivi davvero nei garage di chi l’ha prenotata praticamente sulla fiducia, non curanti dei lunghi ritardi che hanno interessato in passato altri modelli Tesla (già si parla di ritocchi ai piani di produzione per far fronte all’ondata di ordini).
Il tweet di Musk riporta un altro dato interessante: come afferma lo stesso fondatore di Tesla, solo nel 5% dei casi l’ordine è stato fatto per più di una Model 3, il che significa che ino ad ora c’è stata una bassa tendenza speculativa da parte di chi, in questi casi, tende ad accaparrarsi più auto per poi rivenderle a prezzi più alti a chi è il lista d’attesa.
Ricapitolando. Con 350 km di autonomia elettrica e una data di arrivo “stimata” di fine 2017, la Model 3 negli Usa costerà circa 35 mila dollari (poco più di 30.000 euro). In Europa il prezzo potrebbe cambiare di molto, purtroppo al rialzo (si dice oltre i 40.000 euro). Molti dettagli sull’auto non sono ancora stati resi noti. Oltre all’autonomia, della Model 3 si conosce la brillante accelerazione (6 secondi per andare da 0 a 100 km/h) e che sarà equipaggiata con l’Autopilot, un sistema che sfrutta telecamere, radar e sensori per rendere possibile una guida semi autonoma.
Finiamo con una riflessione: mentre Elon Musk procede nel virtuoso processo di espansione del suo network di colonnine Supercharger che, entro la fine dell’anno prossimo potrebbe raddoppiare con oltre 7.000 punti di ricarica Telsa in tutto il mondo, in Italia le auto elettriche perdono terreno. Con una quota di mercato che vale appena lo 0,1 per cento, in questi primi tre mesi dell’anno con 407 unità vendute siamo al 32,6 per cento in meno rispetto allo stesso periodo 2015. Che sia “merito” di tutte le attenzioni che il Governo attuale riserva alla mobilità sostenibile?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Dopo le entusiaste testimonianze dei proprietari di Model S, dopo il recente arrivo della Model X, Elon Musk gioca la carta più strategica dalla nascita di Tesla: una berlina formato Bmw serie 3, o Mercedes classe C e dal prezzo democratico (almeno negli Usa) di 35.000 dollari. Dunque dimensioni medie, linee che da indiscrezioni dovrebbero ricordare
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.