La testuggine gigante di Fernandina è tornata dopo cento anni.
Il confronto del genoma ha confermato che si tratta di una Chelonoidis phantasticus.
Per far sopravvivere la specie è necessario trovare altre testuggini giganti di Fernandina.
Alle isole Galapagos, più precisamente sull’isola Fernandina, la terza più grande dell’arcipelago e formata da un vulcano a scudo attivo, è stata ufficializzata la scoperta di una specie di testuggine che si pensava estinta da più di cento anni: la testuggine gigante di Fernandina (Chelonoidis phantasticus).
Fernanda, la testuggine considerata estinta
Fernanda, così è stata chiamata la testuggine, è stata scoperta nel 2019 quando girovagava tra la vegetazione e la lava solidificata. Il ritrovamento aveva suscitato grandissimo entusiasmo negli scienziati poiché dal lontano 1906, anno dell’ultimo avvistamento, la specie era stata dichiara estinta. Dopo un’attenta analisi genomica, i ricercatori hanno infatti sequenziato, e confrontato, il genoma della testuggine del 1906 con quella trovata nel 2019, così hanno potuto affermare che le due sequenze coincidevano ed erano geneticamente diverse da quelle delle altre 13 specie presenti sull’isola.
🆕 Publication Confirms Fernanda as Fernandina Giant Tortoise
DNA analysis in 2021 declared the same conclusion, but this new evaluation highlights Fernanda’s genetic uniqueness and examines her species’ relationship to other Galápagos tortoises.
— Galápagos Conservancy (@savegalapagos) June 9, 2022
Probabilmente non è la sola
Poiché Fernanda è più piccola della tipica testuggine gigante, probabilmente a causa della scarsità di vegetazione, i ricercatori dubitavano che fosse una specie Phantasticusautoctona, così come per la mancanza di alcune caratteristiche tipiche del guscio. Inizialmente, si pensava che anche l’esemplare maschio del 1906 fosse stato trapiantato sull’isola.
Fernanda ha circa cinquant’anni e in qualunque modo sia arrivata a Fernandina, probabilmente non era da sola, tant’è che potrebbero esserci state delle popolazioni di testuggini sul territorio. Anche se Fernandina è un’isola difficile da esplorare, grazie a questi risultati bisognerà iniziare delle indagini più approfondite, poiché esiste ancora un barlume di speranza di trovare altri individui, e quindi far sopravvivere la specie.
La speranza di far sopravvivere la specie
Non solo, riuscire a trovare un’altra testuggine geneticamente simile a Fernanda porrebbe le basi per poter studiare e scoprire la misteriosa storia di questi abitanti dell’isola. Alcune recenti spedizioni hanno ritrovato delle tracce che potrebbero appartenere a due o tre testuggini della stessa specie.
Queste osservazioni, se confermate, potrebbero portare le organizzazioni, come la Galápagos Conservancy, a svolgere dei programmi di riproduzione in cattività. Se Fernanda è sola, non c’è alcuna possibilità di poter salvare questa specie; mentre con pochi altri individui si aprirebbe la possibilità di farla rivivere. Speriamo non si nascondano bene come Fernanda che, per trovarla, ci sono voluti più di cento anni.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.