
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
A dare un esempio di impegno per la sostenibilità ambientale ci pensano i francesi. Dopo Toronto nel 2009 e Sydney nel 2014 anche la Francia si mette in lista per “arredare” i tetti degli edifici con la tecnologia verde. Lo scorso 4 marzo il Parlamento francese ha approvato una legge in materia ambientale che impone ai
A dare un esempio di impegno per la sostenibilità ambientale ci pensano i francesi. Dopo Toronto nel 2009 e Sydney nel 2014 anche la Francia si mette in lista per “arredare” i tetti degli edifici con la tecnologia verde.
Lo scorso 4 marzo il Parlamento francese ha approvato una legge in materia ambientale che impone ai condomìni di dedicare il proprio tetto a pannelli fotovoltaici e a giardini.
La nazione più convinta nell’uso del nucleare per l’approvvigionamento di energia, l’80 per cento di quella prodotta in Francia è di origine atomica, ha deciso di seguire la scia della Germania e della Danimarca nello sviluppo di pratiche ecologiche. Prima con il gesto (più che altro simbolico) di porre sulla Torre Eiffel due pale eoliche, poi con l’approvazione di una legge che obbliga i palazzi nelle zone commerciali a dotarsi di tetti verdi, la Francia sta lavorando per arrivare all’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni del 25 per cento entro il 2020.
I green rooftop, i tetti verdi, sono un elemento di decoro urbano dalle doti straordinarie. I giardini pensili favoriscono la biodiversità sviluppando l’habitat idoneo per la nidificazione degli uccelli e la proliferazione molti altri animali, tra cui le api. Una riconquista della natura e del paesaggio all’interno della città con enormi vantaggi anche per gli uomini. L’aumento di aree verdi all’interno della città permette lo sviluppo dei cosiddetti corridoi ecologici con i quali è possibile ricostituire la biodiversità e migliorare la qualità dell’aria e della vita.
A questo proposito, è dimostrato che i green rooftop combattono il fenomeno delle isole di calore, le bolle di aria calda che avvolgono gli insediamenti urbani e, stando alle ricerche dell’Environmental protection agency (Epa), innalzano di 12 gradi la temperatura dei nuclei urbani rispetto a quelle delle aree rurali.
Inoltre, i tetti verdi aiutano a mantenere il confort ambientale regolando gli sbalzi termici e l’umidità delle abitazioni, mentre dal punto di vista del risparmio energetico diminuiscono la quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale e assicurano una temperatura fresca in estate.
Una strategia in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico e, allo stesso tempo, in grado di smussare l’opposizione delle posizioni ambientaliste, comunque pronte a battersi affinché la legge venga estesa a tutti palazzi e non solo alle aree commerciali. In ogni caso, quella dell’obbligo dei tetti verdi è una mossa lungimirante da parte del governo francese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.