
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
Le cicatrici, quelle evidenti che alcuni hanno sulla pelle o quelle invisibili che altri hanno nell’animo, sono il segno che, a un certo punto della nostra vita, qualcosa in noi si è rotto. Ma le cicatrici sono anche il simbolo della nostra capacità di sopravvivere, di saper ricucire quello strappo e di uscirne rafforzati. Nella
Le cicatrici, quelle evidenti che alcuni hanno sulla pelle o quelle invisibili che altri hanno nell’animo, sono il segno che, a un certo punto della nostra vita, qualcosa in noi si è rotto. Ma le cicatrici sono anche il simbolo della nostra capacità di sopravvivere, di saper ricucire quello strappo e di uscirne rafforzati. Nella cultura giapponese, tutto questo si potrebbe descrivere con la metafora del Kintsugi, l’antica tecnica di restauro del Sol Levante che consiste nel riparare con l’oro i frammenti di un oggetto rotto, esaltandone le fratture per renderlo ancora più prezioso e significativo.
È proprio attraverso questo paragone che Toyota racconterà con una serie di film digital le storie fantastiche di persone fuori dal comune che hanno superato sfide considerate impossibili e sono diventate più forti di prima. Il progetto si chiama The Unbreakable ed è un nuovo capitolo della campagna di comunicazione globale Start Your Impossible che testimonia l’impegno della casa automobilistica per creare una società inclusiva, senza discriminazioni e barriere, e consentire a tutti gli individui di muoversi liberamente senza limitazioni, perché l’autonomia di movimento è parte fondamentale della libertà di ogni persona.
Leggi anche: Metafora e tecnica del kintsugi: l’arte delle preziose cicatrici
A pochi mesi dalle Olimpiadi di Tokyo di cui Toyota è diventata partner condividendo i valori degli sportivi di sfida e forza di volontà e impegnandosi a fornire soluzioni di mobilità sempre più avanzate e rispettose dell’ambiente, 7 atleti del Toyota Team, di cui fa parte tra gli altri la schermitrice Bebe Vio, riveleranno come sono riusciti a superare il momento più difficile della propria vita, non solo sportiva. Al termine del racconto, ognuno di loro riceverà il simbolo dello spirito di un Unbreakable, il Doroppu, una scultura a forma di goccia realizzata dallo scultore Lorenzo Cianchi e restaurata dalla maestra Kintsugi Chiara Lorenzetti.
Leggi anche: Il glossario della mobilità sostenibile a Tokyo 2020, anche in giapponese
Gli Unbreakable sono anche tutti coloro che sono andati oltre i propri limiti e le regole della società per rendere la libertà di muoversi un diritto per tutti. Come Alessia Guarnaccia, architetto e inventrice dell’ecoplasbrick; Mattia Barbarossa, il più giovane fondatore del mondo di un’azienda aereospaziale; Giovanni Zappatore, inventore del primo arto bionico stampato in 3D; Marco Dolfin, nuotatore paralimpico e chirurgo ortopedico; Daniele Regolo, fondatore della prima piattaforma di recruiting per persone con disabilità; Silvia Bonomi, allevatrice di pecore sopravissane; Sofia Corradi, ideatrice del programma Erasmus.
Tutti loro saranno protagonisti, insieme al Toyota Team, di un digital contest: ognuno di noi, sul sito www.the-unbreakable.it, potrà votare fino al 31 marzo la sua storia “impossibile” preferita, quella che ritiene più emozionante, partecipando all’estrazione finale del premio che prevede la possibilità di vincere un viaggio per due persone a Tokyo durante le Olimpiadi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
La casa automobilistica ha appena consegnato al Comitato Paralimpico Italiano tre mezzi per la mobilità di persone con disabilità. E l’impegno del mobility brand verso Tokyo 2020 continua.