
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
This Unique abbatte il tabù delle mestruazioni e offre box personalizzabili con prodotti legati alla cura del ciclo. Nel rispetto del corpo e dell’ambiente.
Per molte culture, le mestruazioni rendono la donna impura e persino pericolosa. Non è (fortunatamente) il caso dell’Italia, ma non è necessario andare lontano per constatare che il più delle volte del ciclo mestruale non si parla e raramente lo si nomina senza sentirsi provocatori. This Unique tenta di abbattere questo tabù promuovendo la menstrual (r)evolution in Italia.
La startup, nata nel 2021 ed entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way – la controllata del gruppo che ha l’obiettivo di creare un network di startup sostenibili con focus sull’open innovation -, accompagna le donne durante tutto il ciclo mestruale con una gamma di prodotti accessori che rinnovano un mercato rimasto statico per molti anni. E lo fa con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale.
Per capire l’impatto che assorbenti e tamponi tradizionali hanno sull’ambiente, basta guardare i numeri: in Italia sono 21 milioni le donne in età da ciclo mestruale. E ciascuna di loro ha bisogno di circa 4 o 5 assorbenti al giorno per circa 5 giorni. Se poi consideriamo che ogni pacchetto tradizionale di assorbenti contiene 2,4 grammi di plastica e che ogni singolo assorbente impiega circa 500 anni a disintegrarsi, capiamo bene che qualcosa deve cambiare. Ebbene, This Unique si inserisce qui, con un’offerta di prodotti compostabili e plastic free.
È l’aprile 2020 quando tre amici, Lisa, Vincenzo e Ludovico iniziano a discutere di quanto siano ancora diffusi i tabù nella società, a partire proprio da quello delle mestruazioni. Dopo circa un anno fondano la startup, accolta poi nel programma di accelerazione di LVenture Group, promuovendo un nuovo modo di vivere il ciclo mestruale. Attento alle persone e all’ambiente, appunto.
Sul sito si possono comporre delle box, da ricevere a casa una volta sola o mensilmente tramite un abbonamento, scegliendo quantità di prodotti e frequenza con cui riceverli. Non solo assorbenti, tamponi e salvaslip, ma anche prodotti accessori legati alla cura del ciclo, come un olio naturale lanciato di recente, 10 (PM)S Cramp Oil, che aiuta il rilassamento dei muscoli dell’utero durante i crampi tipici della sindrome premestruale, o come il trio di tisane che a breve completerà quello che in casa definiscono Premenstrual Kit.
Che This Unique sia destinata a crescere lo dicono i numeri: a pochi mesi dalla sua nascita, la startup conta già 15mila clienti, in continuo aumento, e 700 abbonamenti sottoscritti. Un risultato ottenuto grazie anche al grande lavoro di comunicazione tra This Unique e la sua community attraverso i social e il magazine della startup, Periodica, uno spazio di dialogo che dà voce a molte tematiche su cui follower e supporter sono chiamati a confrontarsi per abbattere quei muri che abbiamo ereditato dal passato e che continuamente vengono costruiti intorno a noi, in primis quello dell’inclusione sociale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.