
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un film sull’amore, sulla forza. Sulla forza che riesce ad essere il motore delle emozioni più intense, che fa superare ostacoli insormontabili, che unisce e rafforza nonostante il dolore.
Due sorelle, Juliette e Léa. Una famiglia. La separazione.
Il ritorno.
Juliette, a causa di un drammatico evento, ha trascorso
quindici anni in carcere, dove ha vissuto da sola le sue emozioni
con una pila di libri sul comodino che segnavano il confine tra se
stessa e il mondo, quel mondo che nel frattempo andava avanti senza
di lei.
Juliette ha vissuto sola, senza l’appoggio della famiglia, che nel
frattempo la cancellava da tutto, soprattutto dalla mente della
piccola e amatissima sorella Léa.
Léa aveva un appuntamento fisso immaginario con la sorella.
Ogni giorno scriveva il numero di giorni in cui Juliette mancava da
casa. Era il loro magico incontro quotidiano, il ponte tracciato
con una penna che le univa.
Dopo quindici anni Léa ospita la sorella nella propria
casa a Nancy, dove vive col marito Luc, le loro due bambine
adottive e il suocero. Léa accoglie la sorella nella propria
vita, tra gite fuori porta con gli amici più cari, nuotate
in piscina, cene casalinghe, passeggiate al parco con le
piccole.
Ma si sa, non è vero che il dolore unisce, anzi il
più delle volte rende ancora più soli. E’ più
forte del tempo e delle distanze, automatizza l’esclusione e
interiorizza l’isolamento.
E allora è necessaria la forza per unirsi, per
ricominciare. La forza di saper amare e di essere amati,
di accettare la gioia e il dolore dell’altro, il suo mistero
insondabile. E così Juliette entrerà nella vita di
Léa, Léa nella vita di Juliette: tra silenzi e
misteri riaffioreranno ricordi ed emozioni.
In concorso al Festival di Berlino 2008 e candidato al Golden
Globe 2008 nella cinquina del Migliore Film Straniero, questo primo
film di Philippe Claudel racconta l’amore, appassionato e
viscerale, con intenso pathos.
Un film intessuto di grazia e di poesia, che con un felice connubio
di profondità e leggerezza affronta temi importanti e
questioni etiche molto delicate.
Emozionerà, coinvolgerà e farà riflettere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.