
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il cibo è un viaggio nel tempo: lo pensa Tiziana Maggiorelli, la titolare del bar pizzeria Il Mattarello, da poco entrato a far parte dei locali a marchio LifeGate Café, dove riporta tutti ai sapori di una volta.
Far felici i clienti, tornando ai sapori di una volta, puntando su ingredienti selezionati e materie prime biologiche e di qualità. È questo l’obiettivo di Tiziana Maggiorelli, titolare del bar pizzeria Il Mattarello di Cerreto Guidi (Firenze), che da poco ha deciso di aderire al progetto LifeGate Café, il network selezionato di locali che promuove la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente. Ecco cosa ci ha raccontato.
Qual è la filosofia del suo locale?
Abbiamo scelto di proporre tutti prodotti di nostra produzione artigianale, a partire dal pane, ai dolci, utilizzando solo materie prime naturali e selezionate. Ci teniamo a che il cibo sia il più semplice e sano possibile. E poi abbiamo un’attenzione particolare per chi non può mangiare determinati alimenti o segue particolari diete, con una proposta specifica per le persone vegane e per chi ha problemi col glutine.
Per il pane e la pizza usiamo solo il lievito madre e cerchiamo sempre di utilizzare, in tutte le preparazioni, ingredienti il più naturale possibili. Questa è la nostra filosofia, il rispetto della natura.
Cosa pensano le persone della sua scelta? Quanto sono cibo-consapevoli?
Direi che la nostra proposta piace molto e che i nostri sono decisamente clienti consapevoli: conoscono il cibo che mangiano e, soprattutto, sono soddisfatti! Vengono da noi persone di diverse fasce d’età: sia tanti giovani, che apprezzano molto il nostro impegno nell’offrire sempre prodotti sani e naturali, sia anche tanti anziani che invece apprezzano il nostro sforzo di voler riproporre i sapori di una volta e ricordano, attraverso il cibo, quando erano bambini. Questo ci fa davvero felici.
Cosa significa per lei aver aderito al progetto LifeGate Café?
Per noi l’adesione al progetto LifeGate Café è stata davvero molto importante, vuol dire tornare ai valori di una volta, di rispetto di quello che mangiamo e di consapevolezza. In un mondo che va di fretta, dominato dalla tecnologia e in cui tutti sono stressati, prestare così tanta attenzione a un cibo che sia naturale, sano, fatto bene, vuol dire per noi anche imparare a fermarsi, concedersi una pausa.
In questo progetto credo parecchio. Aver adottato il caffè Lavazza Alteco per me è altrettanto importante. Sono contenta che Lavazza mi abbia dato la possibilità di far conoscere questo ottimo caffè, bio e certificato, che tra l’altro ha anche una buona risposta: ai miei clienti piace tanto!
Cosa si aspetta da LifeGate Café?
Mi aspetto un’evoluzione ulteriore da parte dei clienti, sperando che sempre più persone possano capire l’importanza di consumare prodotti buoni, biologici, che rispettano la natura. Mi aspetto che sempre più persone diventino davvero consapevoli di quello che mangiano e che apprezzino lo sforzo di ricerca di ingredienti selezionati. Fa bene all’ambiente e a noi stessi.
Per Tiziana Maggiorelli, aver aderito al progetto LifeGate Café e aver adottato il caffè Lavazza Alteco non significa semplicemente avere una proposta diversa rispetto a quella degli altri locali. Attraverso materie prime naturali e biologiche e grazie a un caffè buono e certificato, 100% da agricoltura biologica e certificato UTZ, Tiziana riporta tutti indietro nel tempo, agli autentici sapori di una volta. Un percorso di sostenibilità e un ritorno alla semplicità che fa bene a tutti: a noi e al pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.