
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Studio di Harvard avvisa: a causa del riscaldamento globale, è aumentato il livello di metilmercurio in tonni e merluzzi .
Tra gli effetti che il riscaldamento globale ha sugli oceani, possiamo aggiungere anche il preoccupante aumento dei livelli di metilmercurio in alcuni pesci molto (troppo) presenti sulle nostre tavole, ossia merluzzo e tonno, con conseguenti possibili danni neurologici in bambini e neonati.
Ad affermarlo è una ricerca condotta da un team di scienziati dell’Università di Harvard pubblicata di recente sulla rivista Nature.
Il metilmercurio viene “scaricato” nelle falde acquifere e poi negli oceani dalle centrali elettriche a carbone, principale fonte della sostanza inquinante. Secondo lo studio, l’aumento della temperatura degli oceani aumenterebbe il fabbisogno energetico dei pesci piccoli, che ingerirebbero così maggiori quantità di metilmercurio.
Divenendo preda di pesci più grossi, il metilmercurio rischia di finire anche nei nostri piatti. A detta dei ricercatori, che hanno studiato i dati della fauna ittica del Golfo del Maine nell’Oceano Atlantico presi nell’arco di circa tre decenni, i livelli della sostanza sono aumentati del 23 per cento nel merluzzo bianco e del 27 per cento nel tonno rosso.
In una situazione globale di sovrasfruttamento degli stock ittici – per la Fao il consumo per persona sarebbe più che raddoppiato dagli anni ’60 a oggi – la situazione si fa ancora più preoccupante.
Obiettivo della ricerca non era fare allarmismo, ma mostrare che i cambiamenti climatici – insieme alle scelte energetiche dei paesi – stanno avendo un impatto importante sulla nostra quotidianità.
Come afferma Elsie Sunderland, docente di chimica ambientale presso la School of Public Health ad Harvard e tra i coautori dello studio, il metilmercurio risulta particolarmente dannoso durante il terzo trimestre di gravidanza, quando il cervello si sta sviluppando più rapidamente e per i bambini piccoli.
Proprio per questo, già da tempo si sconsiglia il consumo di pesce spada e di carne di squalo alle donne incinte; ora si sono aggiunte altre due specie (e il merluzzo in particolare) finora considerate fonte preziosa di proteine per lo sviluppo dei bambini.
Per cui che fare per proteggere se stessi e soprattutto i più piccoli? Come suggerito dall’ultimo rapporto Ipcc, i dati parlano chiaro: dobbiamo rivedere le nostre abitudini alimentari in chiave sostenibile, se vogliamo evitare il collasso ambientale. E impegnarci attivamente perché le scelte energetiche dei paesi rispettino il pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.