
A 2 anni dal crollo del ponte Morandi, il quartiere Certosa di Genova rinasce grazie alla street art
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Da una tesi di laurea per il master in architettura digitale a una start-up che cambierà il modo di “vedere” le opere d’arte. Si chiama Tooteko ed è stata selezionata per essere “accelerata” da Changemakers4Expo. L’obiettivo di Tooteko è quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, capace di raccontarsi da sé, diventando pienamente accessibile
Da una tesi di laurea per il master in architettura digitale a una start-up che cambierà il modo di “vedere” le opere d’arte. Si chiama Tooteko ed è stata selezionata per essere “accelerata” da Changemakers4Expo.
L’obiettivo di Tooteko è quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, capace di raccontarsi da sé, diventando pienamente accessibile anche ai non vedenti e agli ipovedenti, in sostanza a tutti. Chiese e monumenti, musei, gallerie, opere d’arte in generale (un bacino sterminato, siamo in Italia…), che si raccontano attraverso contenuti audio attivabili con il semplice tocco delle mani sul modello che li riproduce: l’arte come sensazione fisica, insomma. Con la possibilità di offrire una descrizione puntuale anche di quei dettagli che altrimenti sarebbero ben difficili, forse impossibili, da cogliere.
Tooteko ha già stretto partnership con il Mart-Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e con il Museo Archeologico nazionale di Venezia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Milano è un esempio anche per la politica nazionale: includere la sostenibilità nell’agenda politica è fondamentale per rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche di oggi. Nella cornice del Superstudio Più di via Tortona 27, a Milano, dove fino al 12 maggio si svolge la mostra Smart City: Materials, Technology & People, Beppe Sala ha precisato ancora meglio il
Tra i premiati dal concorso di fotografia più eterogeneo al mondo c’è anche una fotografa italiana. Ecco i vincitori del concorso Open dei Sony world photography awards 2018.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
La 15esima Biennale di Venezia – Reporting from the front – indaga sul rapporto tra l’architettura e i problemi della società civile.