
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
La rivista americana Newsweek ha pubblicato la “2011 Newsweek Green Rankings”, la classifica delle 500 compagnie più sostenibili del mondo. Tra le prime 100 compagnie ci sono 5 imprese italiane.
Newsweek ha esaminato le
più grandi aziende di tutto il mondo per valutarne l’impatto
ambientale e capire chi cavalca l’onda dell’ambientalismo facendo
greenwashing e chi veramente ha ridotto il proprio impatto sul
pianeta.
La graduatoria è stata
stilata in collaborazione con due grandi istituti di ricerca
ambientale, Trucost e Sustainalytics e valuta molte variabili,
prendendo in considerazione oltre 700 parametri, tra cui, lo
smaltimento dei rifiuti, l’uso delle energie rinnovabili, la tutela
della biodversità, i sistemi di gestione e le certificazioni
ambientali.
Sono tre gli indicatori
principali: l’Environmental footprint, che comprende le
emissioni complessive di CO2 e l’utilizzo dell’acqua, il
Management, che include i programmi e le iniziative
intraprese dall’azienda per la sostenibilità ambientale, e
infine il Discloscure, ovvero la trasparenza dell’azienda
nei propri bilanci per gli effetti
sull’ambiente.
Sul gradino più alto del
podio si posiziona il colosso assicurativo tedesco Munich Re,
seguono la statunitense IBM e la National Australia
Bank.
E le aziende italiane? Tra le
prime 100 compagnie della classifica ci sono 5 imprese nostrane: la
prima italiana è Telecom Italia, in ventitreesima posizione,
al numero 29 la Fiat e subito a seguire Generali, al 57 Intesa
Sanpaolo e infine Unicredit al sessantanovesimo
posto.
Ecco nel dettaglio le dieci
imprese più virtuose:
1 Munich Re (Germania, finanza)
2
IBM (Stati Uniti, information
technology & services)
3 National Australia Bank (Australia,
finanza)
4 Bradesco (Brasile, finanza)
5
ANZ Banking Group (Australia,
finanza)
6 BT Group (Regno Unito,
telecomunicazioni)
7
Tata Consultancy Services (India,
information technology & services)
8
Infosys (India, information
technology & services)
9 Philips, (Olanda, capital goods)
10 Swisscom, (Svizzera, telecomunicazioni)
Guadagno e rispetto
ambientale sono compatibili? Questa classifica dice di sì: le
compagnie che si sono impegnate di più in termini di
sostenibilità hanno anche raggiunto i migliori risultati in
termini di profitto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.