
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Con tra le 750mila e il milione di presenze stimate in città tra il 22 e il 26 settembre, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2016, e una spesa media di 38 euro negli esercizi cittadini, Torino traccia un bilancio più che positivo (tra i 28 e i 38 milioni di euro di
Con tra le 750mila e il milione di presenze stimate in città tra il 22 e il 26 settembre, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2016, e una spesa media di 38 euro negli esercizi cittadini, Torino traccia un bilancio più che positivo (tra i 28 e i 38 milioni di euro di giro d’affari) del grande evento di Slow Food e pensa sempre di più a proporsi come meta di turismo enogastronomico.
Questo l’obiettivo di Marcella Gaspardone, manager di Turismo Torino e Provincia, insieme a quello di aumentare il numero medio di pernottamenti in città e nei dintorni.
Il vostro obiettivo è far diventare Torino città del gusto, oltre che della cultura. Terra Madre Salone del Gusto può essere un punto di partenza?
Questo evento è ormai così conosciuto in tutto il mondo che ci dà l’opportunità di “cavalcarlo” un po’. Abbiniamo sempre alle nostre proposte turistiche qualche iniziativa legata alle degustazioni enogastronomiche, pensiamo che possiamo spingerci ancora di più in questa direzione. Perché a livello regionale finora sono state le Langhe il territorio associato all’enogastronomia, mentre Torino lo è per la cultura. Va bene così, ma Torino può essere non solo una meta per il turismo culturale, ma anche di quello enogastronomico. Ecco perché vogliamo aumentare questo genere di iniziative.
Quali sono le proposte di degustazione che stanno avendo più successo a Torino?
Sta andando molto bene la Merenda Reale, che vuol far conoscere la pasticceria piemontese in alcuni caffè storici del centro città o nelle caffetterie di alcune residenze reali del Piemonte. Un altro canale può essere l’aperitivo, grazie alla riscoperta della tradizione torinese del vermouth.
Abbiamo inoltre sensibilizzato i ristoratori a ritornare alla cucina tipica piemontese creando una selezione di ristoranti che la propongono, ad uso dei turisti italiani e stranieri, la cui prima richiesta in termini di enogastronomia è proprio quella di poter conoscere e degustare le specialità della tradizione. Tutto questo abbiamo cercato di legarlo alle residenze reali e storiche, abbinando così gusto e cultura con percorsi ad hoc.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.