
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Riqualificazione energetica degli edifici, controllo dei consumi su piattaforme web, fermate degli autobus intelligenti, piattaforme web portatili dedicate al cicloturismo, isole pedonali in centro città. Come sarà Torino nel 2020.
Il cammino è iniziato pochi mesi fa, con l’approvazione del masterplan denominato Smile (Smart mobility, inclusion, life&health, energy), che include tutta una serie di interventi che verranno realizzati entro i prossimi anni dall’amministrazione comunale e da soggetti privati. Una visione a lungo termine quella della città di Torino. Una visione nettamente europea per la città della Mole, che punta a divenire una smart city entro il 2020.
Come si realizza una smart city. Si interviene sui consumi energetici, sulla mobilità, sui servizi e sulla salute dei cittadini. In pratica si tratta di dare una mano di vernice alle città, spesso ancorate a modelli di sviluppo del secondo dopoguerra.
Isole pedonali e aree con limite di velocità a 30 km/h per implementare il traffico su due ruote. O lo sviluppo di una rete di trasporto condiviso aziendale, per ridurre gli spostamenti privati in città.
Potrà capitare di sedersi su “panchine intelligenti”, dotate di prese usb per la ricarica di smartphone e wifi. Stessa cosa dicasi delle fermate degli autobus.
Uso smart dell’energia. Una delle vere sfide da affrontare è quella dell’efficienza energetica e del risamento edilizio. Si conta infatti che il 50% degli edifici sia obsoleto per consumi ed efficienza, tanto da essere responsabile del 40% dell’inquinamento atmosferico.
La città di Torino ha così elaborato il progetto RoadTo2020, che consentirà di sviluppare azioni di risparmio energetico sulla struttura fisica dell’edificio e contemporaneamente di intervenire sui loro abitanti, guidandoli verso pratiche virtuose, grazie all’uso della tecnologia.
Il piano prevede agevolazioni sia dal punto fiscale che dal punto di vista dell’accesso al credito per la riqualificazione energetica degli edifici, con ricadute positive sui consumi energetici urbani e sul recupero delle costruzioni cittadine più obsolete.
Il cittadino, attraverso una piattaforma web che “controllerà” i consumi, potrà sapere in tempo reale, su tablet e smartphone, come intervenire per consumare meno energia.
Tecnologia, partecipazione, condivisione e consapevolezza. Ecco gli ingredienti che non possono mancare e Torino, per ora, ce l’ha tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.