
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Casole d’Elsa è un piccolo comune, nonché un tesoro agricolo e turistico, in provincia di Siena, in Toscana. Insieme al territorio circostante e ad altri paesi, in particolare i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli, Volterra, Castelnuovo Val di Cecina e San Gimignano, è minacciata dall’uomo. Queste campagne toscane (per un totale di 21.265 ettari) rischiano di essere deturpate e cambiate per sempre, a causa del progetto Mensano della compagnia Magma Energy Italia il cui obiettivo è la costruzione di pozzi e di centrali geotermiche di dimensioni industriali.
Per tutelare questo territorio, numerosi comitati locali si sono attivati e, insieme alle associazioni di settore come Wwf e Fai, hanno organizzato iniziative, petizioni e pareri contro la realizzazione dei pozzi, fino a presentare la richiesta formale di attivazione della Procedura di dichiarazione di notevole interesse pubblico del paesaggio, in attesa ancora di una risposta.
Tra le associazioni locali c’è il Comitato difensori della Toscana che ha di recente realizzato un video per sottolineare la bellezza e unicità di questi territori, principalmente improntati su agricoltura e turismo, e per chiederne la tutela.
“Un territorio modellato e costruito dall’uomo nei secoli è attualmente un’opera d’arte. Abbiamo il dovere di mantenerlo e tutelarlo come ogni altra opera d’arte”, si legge nella descrizione del video. Secondo il comitato la Regione Toscana dal 2008 ad oggi continua “a temporeggiare sulla concessione dei vincoli”. Poi arriva “il colpo di scena”: il 15 Maggio 2017 la Regione Toscana pubblica le linee guida che tutti i comuni dovranno utilizzare per indicare alla regione le aree ritenute non idonee alla geotermia industriale. “Fra gli strumenti tecnici da utilizzare ci sono proprio i vincoli paesaggistici: vale a dire che le aree a vincolo paesaggistico possono essere considerate non idonee allo sfruttamento geotermico”, si legge nel comunicato. Ma, per Casole, nulla si è mosso e la commissione paesaggio alla Regione non si è più riunita per esaminare la pratica dal 29 settembre 2015.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.