
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Lo hanno promosso Totoya e Art4Sport sul circuito internazionale di Viterbo. Presente al corso di guida sicura anche la campionessa paralimpica Bebe Vio.
Un corso di guida sicura per disabili: a organizzarlo ci hanno pensato Toyota e Art4Sport, una Onlus che promuove lo sport come terapia fisica e psicologica per bambini e ragazzi con disabilità fisiche. Sabato 24 novembre, sul circuito internazionale di Viterbo, si è svolta una lezione teorica a cura della Toyota Driving Academy (la scuola di guida ufficiale di Toyota nata nel 2016), poi la prova su pista con quattro Yaris Full Hybrid Electric di cui due con allestimento per disabili.
Presente all’evento Bebe Vio, schermitrice italiana e campionessa paralimpica, che da poco ha vinto la quarta coppa del mondo di Fioretto, prima tappa della qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 di cui Toyota è partner. Insieme all’atleta, che è ambasciatrice del Toyota Team e la cui storia ha ispirato la nascita dell’associazione Art4Sport, hanno partecipato al corso altri due membri del Toyota Team, Andrea Pusateri, campione di paraciclismo 25enne di Monfalcone, e Ilaria Naef, 23enne di Varazze, prima atleta italiana di Wcmx (una sorta di freestyle su carrozzina) a conquistare una medaglia, il bronzo, ai mondiali di Dallas nell’aprile 2017.
“Con questo corso di guida sicura per disabili con auto elettrificate, il primo in Italia, affermiamo ancora una volta il nostro essere un vero e proprio mobility brand che diffonde un concetto di mobilità fatta di auto, di tecnologia e di innovazione da mettere al servizio di tutte le persone, anche con disabilità, per migliorarne la qualità di vita – ha dichiarato Alberto Santilli, Direttore Marketing di Toyota Motor Italia -. Toyota ha lanciato l’iniziativa corporate Start Your Impossible per garantire la migliore mobilità possibile a tutti e la libertà di movimento senza alcun tipo di ostacolo, perché solo quando siamo liberi di muoversi tutto diventa possibile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
La casa automobilistica ha appena consegnato al Comitato Paralimpico Italiano tre mezzi per la mobilità di persone con disabilità. E l’impegno del mobility brand verso Tokyo 2020 continua.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.