
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
A dirlo è la rivista statunitense Consumer Reports che ha effettuato test su strada. Con la media di 22 km/l è risultata la migliore di tutte, anche del modello precedente.
“Non solo risparmia più carburante della generazione precedente, ma supera di un gallone qualsiasi auto che abbiamo mai testato”: così esordisce l’articolo di Consumer Reports che racconta i risultati di un test effettuato sulla nuova Toyota Prius. Il consumo della vettura ibrida è di oltre 30 km/l con una prestazione di utilizzo motore elettrico in città per oltre il 60 per cento (fonte Toyota), meglio ancora di quanto registrato con il modello precedente. E meglio del record detenuto finora della Honda Insight.
Consumer Reports utilizza uno strumento di precisione per monitorare ogni millilitro di benzina consumato. “Il corpo più aerodinamico, un motore avaro di benzina e una trasmissione più efficiente”. Senza dimenticare la batteria che è più leggera e più veloce a immagazzinare e distribuire energia. Insomma, piccole modifiche, ma grandi miglioramenti in termini di consumi.
Buone notizie per l’ambiente e la mobilità dunque, e non sono le uniche. Lo scorso maggio Toyota e Lexus hanno registrato un nuovo record nella motorizzazione dell’ibrido in Italia: sono più di 100.000 le vetture Hybrid vendute nel nostro Paese dal lancio a oggi con le motorizzazioni che passano dal 35,4 per cento del 2015 al 42,1 per cento di quest’anno. Un successo ottenuto grazie soprattutto al lancio di Auris e Yaris Hybrid, ma come sottolineano da Toyota, se una vettura Hybrid è in grado di muoversi in città con zero emissioni e zero consumi per oltre il 50 per cento del tempo, l’ultima generazione del sistema ibrido montato sulla nuova Prius, è in grado di registrare performance che superano il 78 per cento.
E non sarà solo merito delle auto ecologiche (i fattori determinati vanno ricercati anche nel prezzo del carburante e nella tendenza al risparmio), ma sta di fatto che, secondo i dati del Centro Studi Promotor, la spesa degli italiani per i carburanti nel primo quadrimestre del 2016 si è ridotta di 2,4 miliardi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di certo, come conferma la ricerca, le nuove tecnologie contribuiscono non poco a limitare l’utilizzo di benzina e gasolio: con la ripresa del mercato delle auto, i nuovi acquisti riguardano auto più avanzate di nuova generazione che consumano meno e auto ad alimentazione alternativa come ibride ed elettriche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.