
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Toyota si trasforma nel solco degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, per porsi al servizio della società nel suo complesso e non più solo dei clienti.
Dalla classica automotive company al più ampio concetto di mobility company, Toyota persegue l’obiettivo di “produrre felicità per tutti”. La casa giapponese sta mettendo in atto un profondo processo di trasformazione aziendale: una nuova missione che implica il passaggio dai clienti alle persone, fino alla società nel suo complesso; e impone di allargare lo scopo di impresa, dalla semplice produzione di autoveicoli, al perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e del Green deal. Se una volta si puntava a “mettere i clienti al primo posto”, ha spiegato il presidente Akio Toyoda, ora si passa a “mettere le persone al primo posto”, con l’obiettivo di porsi al servizio della società nel suo complesso e “produrre felicità per tutti”.
Una missione completamente allineata con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, i 17 Sustainable development goals (Sdgs) dell’Onu, nucleo vitale dell’Agenda 2030; per la loro capacità di tenere insieme la dimensione economica, sociale ed ecologica, i target delle Nazioni unite hanno ispirato la strategia di sostenibilità di lungo termine di Toyota a livello globale. In Europa ciò si traduce in concrete iniziative nel campo sociale e occupazionale, finalizzate alla promozione della diversità e dell’inclusione.
Le iniziative di Toyota Motor Europe – che supportano la strategia aziendale di sviluppo sostenibile e le politiche di sostenibilità delineate dal green deal dell’Unione europea – si muovono lungo tre assi principali. Il primo è la promozione della diversità e dell’inclusione, con un piano triennale che consentirà di raggiungere entro il 2025 almeno il 25 per cento di presenza femminile nei ruoli manageriali. Il secondo punta ad assicurare l’equità in materia di occupazione, offrendo a tutti i dipendenti nel vecchio continente opportunità di sviluppo professionale, formazione e riqualificazione. Attraverso iniziative come i Toyota startup awards, si supporterà inoltre l’innovazione sostenibile: mettendo le persone al primo posto e impegnandosi nel contribuire alla società nel suo insieme, la mobilty company vuole mostrare come business e sostenibilità siano obiettivi reciprocamente compatibili.
Da sempre la sostenibilità è parte integrante della filosofia e dei valori del gruppo Toyota, che per le sue ambizioni future può contare su una solida base creata attraverso l’esperienza e i risultati fin qui ottenuti. È il caso dello sviluppo di tecnologie in grado di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e della spinta sui veicoli elettrificati, una valida soluzione nel contrasto al riscaldamento globale; e anche dell’uso di nuove tecnologie per diminuire il numero di vittime di incidenti stradali, o della collaborazione con partner ambiziosi e visionari per la realizzazione della Woven City, un modello di società futura, connessa e sostenibile. Ma ora la mission si fa ancora più ambiziosa, come ha spiegato al Kenshiki Forum di dicembre Yumi Otsuka, Deputy chief sustainability officer di Toyota motor corporation: “Nell’ambito del percorso di trasformazione dell’azienda da automotive company a mobility company, per realizzare la nostra missione di produrre felicità per tutti dobbiamo andare oltre la sola produzione di autoveicoli e perseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e del Green deal, impegnandoci per la realizzazione di un futuro migliore”.
Miguel Fonseca, Senior vice president di Toyota Motor Europe, ha invece spiegato come il business si stia trasformando anche nel nostro continente: “Non stiamo solo sviluppando tecnologie innovative, quali le celle a combustibile e le batterie di nuova generazione, ci stiamo anche impegnando in iniziative per contribuire al benessere della società. Ognuna di queste azioni rappresenta un passo in avanti verso la realizzazione della nostra missione di produrre la felicità per l’umanità, una missione insolita per un’azienda globale, della quale siamo molto orgogliosi”. Si tratta, ha evidenziato Fonseca, di “esempi concreti di come stiamo trasformando il modo in cui operiamo. Ciascuno di essi rappresenta la prova tangibile di come Toyota si stia adattando e stia assumendo un ruolo guida in un contesto in continua evoluzione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.