
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il Wttc ha reso noti i dati del turismo europeo 2013 e sul podio, come di consueto occupato da Italia, Francia e Spagna, primeggia quest’ultima, per diversificazione e varietà delle attrattive turistiche. La mappa del turismo europeo vede stabilmente schierate sul podio le tre nazioni predilette dai vacanzieri del pianeta, ovvero Spagna, Italia e
Il Wttc ha reso noti i dati del turismo europeo 2013 e sul podio, come di consueto occupato da Italia, Francia e Spagna, primeggia quest’ultima, per diversificazione e varietà delle attrattive turistiche.
La mappa del turismo europeo vede stabilmente schierate sul podio le tre nazioni predilette dai vacanzieri del pianeta, ovvero Spagna, Italia e Francia, che secondo il rapporto periodico fornito dal World Travel & Tourism Council, nel 2013 hanno totalizzato da sole circa il 47.7% di pernottamenti prenotati da viaggiatori stranieri.
Ma in questo trend complessivo, tutto sommato prevedibile, spicca l’exploit della Spagna, che è riuscita da sola ad aggiudicarsi addirittura il 21.2% delle presenze turistiche notturne europee. Anche il complessivo volume d’affari movimentato dai flussi turistici dei tre paesi più visitati segue l’ordine della classifica: 56 miliardi di dollari per la Spagna, 52 per la Francia e, parecchio distanziata, l’Italia con 38.5 miliardi.
Molto significativo anche il piazzamento di Croazia (16.7%), Malta (14.5%) e Cipro (13.2%), sul cui prodotto interno lordo l’industria turistica ha esercitato la sua più marcata incidenza. Né suscita alcuna sorpresa il constatare che i residenti in Germania, protagonisti della più florida economia europea del momento, siano i più propensi a spendere in viaggi e vacanze.
Il requisito determinante del primato spagnolo è stato comunque identificato nella capacità di offrire attrattive turistiche estremamente varie e diversificate, ovvero bellezze paesaggistiche straordinarie (in particolar modo spiagge) ma anche tradizioni storiche e culturali molto eterogenee.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.