Economie che tentennano, troppe imprese in difficoltà, estrema destra che aumenta i propri consensi ovunque. Di fronte a questo scenario, per molti la soluzione è abbandonare i pochi, insufficienti progressi effettuati sul fronte ambientale. La nuova Commissione europea, benché diretta da Ursula von der Leyen, appare orientata verso un’incisività molto meno marcata sulle questioni ecologiche. Il rapporto Draghi, chiesto dallo stesso organismo esecutivo di Bruxelles, ha spiegato che le normative ambientali rischiano di essere un fardello finanziario e burocratico troppo grande per le imprese europee. Ultimo in ordine di tempo – ma particolarmente importante sia per il peso politico della sua nazione, sia per i termini utilizzati – è stato il nuovo primo ministro della Francia, Michel Barnier.
Per il primo ministro della Francia si tratta di regole “pericolose” e “controproducenti”
Il capo del governo di Parigi ha annunciato infatti la volontà di introdurre “una moratoria” su una serie di regolamentazioni. Compresa la direttiva Csrd, che impone a partire dal prossimo gennaio un reporting alle imprese, al fine di rendere note le proprie performance ambientali, sociali e di governance (Esg) e i rischi di sostenibilità a cui sono esposte. E comprese anche le normative necessarie per la transizione ecologica.
Une proposition “dangereuse” et “contreproductive” à l’heure où la transformation durable de l’économie apparaît plus que jamais essentielle https://t.co/jpEg3E2q7x
La ragione? Secondo Barnier si tratta di regole “pericolose” e “controproducenti”. “Ciò vale in particolare per alcuni testi europei, dei quali conviene riesaminare la portata”, ha aggiunto. Una posizione simile rappresenta un problema enorme, considerato che ad esempio la direttiva Csrd rappresenta un pilastro della trasformazione delle imprese europee, per rendere più sostenibili. Politicamente, inoltre, si tratta della prima volta che un capo di governo francese mette in discussione in modo esplicito il Green Deal europeo.
Un messaggio contraddittorio inviato alle imprese europee
Va detto che dal punto di vista giuridico c’è da chiedersi in che cosa consisterebbe una moratoria. Il diritto europeo prevede infatti che le direttive debbano essere recepite obbligatoriamente da ciascun paese membro, benché a differenza dei regolamenti non si tratta di introdurle tout court: le direttive, infatti, indicano un obiettivo e lasciano poi ai singoli stati il come raggiungerlo. È in questo che potrebbero insinuarsi regole e cavilli, anche se rimane un processo difficile: proprio di recente la Corte di giustizia dell’Unione europea ha avviato procedure contro diciassette paesi membri, proprio poiché non hanno recepito la Csrd.
Resta però il dato politico. Il rischio è infatti che alle imprese arrivi un messaggio contraddittorio, lasciando intendere che sia giusto scagliarsi contro queste normative. Al contrario, un sondaggio della società PwC ha mostrato che la maggior parte delle imprese europee non considera la direttiva Csrd come una zavorra burocratica, bensì come un’opportunità.
Procrastinare la transizione ecologica significa in realtà aumentare i costi
I cambiamenti climatici, inoltre, impongono un’azione immediata e drastica. Contrastare le normative che impongono una transizione ecologica significa aggravare la crisi che deriva dal riscaldamento globale, gli impatti e anche i costi. Poiché, come noto, il costo dell’inazione sarà certamente più alto del costo dell’azione. Ammesso che quest’ultimo sia davvero solo un’onere e non un possibile volano di una crescita nuova, diversa e più sostenibile.
Tutti gli aggiornamenti in diretta sul terzo sciopero mondiale per il clima: dall’Australia agli Stati Uniti, passando per l’Europa e soprattutto per l’Italia. Vivete questo momento storico insieme a noi.
Anche la capitale francese Parigi, che ha ospitato la conferenza che ha dato vita all’Accordo di Parigi, ha dichiarato l’emergenza climatica e ambientale.
Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Il governo della Svezia ha annunciato un piano per azzerare le emissioni nette di gas ad effetto serra. “Compensiamo i passi indietro di Donald Trump”.
È un periodo di grande fermento per i green bond, le “obbligazioni verdi” che servono a finanziare la lotta al cambiamento climatico. Mentre il volume di nuove emissioni continua a crescere, stati e imprese si fanno avanti. E l’Europa si dimostra pronta e reattiva. Cosa sono le obbligazioni green Il funzionamento di un green bond è
La produzione di vino risulta in calo del 5%, nel 2016, a livello globale. Per colpa di inondazioni, grandinate eccezionali e severe ondate di siccità.