In Molise a ripercorrere i tratturi

La transumanza del bestiame, principale risorsa del Meridione contadino, sembra ai giorni nostri un’attività arcaica e di poco interesse, ma forse non tutti sanno che molti tratturi sorgono accanto ad antiche strade romane lastricate in pietra, davvero suggestive.   La pratica della transumanza visse un periodo di particolare splendore sotto i Romani che rinfoltirono il

La transumanza del bestiame, principale risorsa del Meridione contadino, sembra ai giorni nostri un’attività arcaica e di poco interesse, ma forse non tutti sanno che molti tratturi sorgono accanto ad antiche strade romane lastricate in pietra, davvero suggestive.

 

La pratica della transumanza visse un periodo di particolare splendore sotto i Romani che rinfoltirono il reticolo di tratturi per collegare meglio i centri urbani dell’impero. Pensare quindi di ripercorrerli, significa attraversare borghi e zone meravigliose che fanno spesso parte di Parchi Nazionali da visitare assolutamente.

 

Lungo il “Tratturo Moderno” costruito dagli Aragonesi nel XV secolo formato dai tratturelli e bracci (le strade secondarie e di collegamento), 11,6 m. di larghezza, con limiti stradali in pietra e dogane per gli affari burocratici,  si contano circa 70 comuni del Molise, fra cui Campobasso, Boiano e Isernia, che costituiscono, dal 1997, il Parco Regionale dei Tratturi.

 

Tratturi in Molise

 

I tratturi coprono così tutto il territorio del Molise, regalando ai viandanti panorami e percorsi unici, come quello che unisce il Parco Nazionale del Gargano a quello di Abruzzo, Lazio e Molise.  Lungo queste strade, dove è possibile ancora scorgere qualche pastore che porta le proprie greggi a pascolare, si ritrovano ritmi, suoni e atmosfere d’un tempo passato.

 

Attualmente i tratturi più importanti sono: il Tratturo Celano – Foggia, che passa attraverso il Parco Nazionale della Majella e le zone archeologiche di Vastogirardi e Pietrabbondante; il Tratturo Castel di Sangro – Lucera e il Tratturo Pescasseroli – Candela.

 

Il tratto molisano passa per Castelpetroso tra un bel paesaggio montano: fermatevi al Santuario della Vergine SS. Addolorata e, passate le località di Cantalupo nel Sannio, dominato dal suggestivo massiccio del Matese, Bojano e Guardiaregia arrivate a Sepino, famosa per la sua area archeologica con i resti di epoca romana e infine a Isernia, col suo magnifico centro storico, e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

 

Uno dei tratturi d’epoca aragonese più famosi è quello che collegava L’Aquila a Foggia, detto anche “Tratturo del Re” o “Tratturo Magno”: passa in molte località del Molise fra cui Termoli, dove vi suggeriamo una visita al Castello Svevo e l’antico borgo marinaro arroccato sul promontorio.

 

Una terra profondamente legata ancora oggi alle sue tradizioni il Molise, a tratti aspra e selvaggia, tutta da scoprire.

 

 

 

 

 

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Un cocktail di paesaggi chiamato Abruzzo

Dalle vette del Gran Sasso e della Maiella sino ai trabocchi di San Vito, dagli orsi bruni marsicani al golfo d’oro di Vasto, un massimo di varietà morfologica, faunistica e paesaggistica appare racchiuso entro uno spazio geografico limitato, contribuendo così a delineare la peculiarità di una regione italiana piena di suggestivi contrasti come l’Abruzzo.  

Chi ha paura dell’orso bruno?

Continuano gli incontri con il più mammifero delle nostre foreste, ma l’orso non è pericoloso per l’uomo e il suo ritorno stabile sarebbe una buona notizia.