
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
Un "viaggio" per approfondire i temi della fiera internazionale dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare.
Ecomondo è la fiera internazionale dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare che si svolge a Rimini ed è organizzata da Italian Exhibition Group (IEG). L’edizione in programma dal 5 all’8 novembre 2024 sarà la numero ventisette e, come sempre, avrà un programma molto ricco.
Ogni anno, infatti, i padiglioni del polo fieristico ospitano convegni, incontri, panel, dibattiti e naturalmente stand, con le ultime novità tecnologiche nei diversi ambiti dell’economia “verde”, ma non solo.
Dal 2023 la fiera ha dato amplissimo spazio anche alle iniziative che riguardano la blue economy, l’economia legata al mare e alle sue risorse, con un padiglione interamente dedicato.
Dal 2012, inoltre, Ecomondo ospita anche gli Stati generali della Green economy, un momento di approfondimento per fare il punto sulle politiche per l’ambiente e la transizione ecologica, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e il patrocinio della Commissione europea.
La presenza di LifeGate all’evento è ormai “storica”: in questi anni abbiamo raccontato i momenti più interessanti della fiera, le iniziative delle aziende più virtuose, partecipato a incontri e panel.
Per l’edizione 2024, però, non ci limiteremo a questo. Attraverso l’iniziativa “Road to Ecomondo”, da giugno a novembre accompagneremo il pubblico in un lungo percorso di approfondimento dei temi della fiera, per dare ancora più valore alle iniziative e alle tecnologie legate all’economia circolare.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
A Ecomondo 2024, Water Defenders Alliance presenta un evento dedicato alla valorizzazione della cooperazione nella tutela delle risorse idriche.
Le donne al timone della blue economy: inclusione e innovazione per un futuro sostenibile. Ne parliamo con Alessandra Astolfi di Ecomondo.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
La Water Defenders Alliance a Ecomondo 2024 per parlare di come collaborazione, innovazione e divulgazione rendano i grandi eventi motori di cambiamento sociale.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
AI e tecnologie predittive per la blue economy e la sostenibilità marina: scopri tutte le innovazioni a Ecomondo 2024.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
La protezione delle acque dolci in Italia è una sfida complessa. Ne abbiamo parlato con Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità distrettuale del fiume Po-MiTE.
Cruciale per la salute del pianeta, il mar Mediterraneo è al centro degli sforzi internazionali per la conservazione e sarà protagonista alla fiera Ecomondo 2024.