
Ecomondo 2024, è iniziato il countdown
Mancano ancora alcuni mesi a Ecomondo, ma già fervono i preparativi: noi seguiremo il “viaggio” verso la fiera 2024 e racconteremo le novità.
Mancano ancora alcuni mesi a Ecomondo, ma già fervono i preparativi: noi seguiremo il “viaggio” verso la fiera 2024 e racconteremo le novità.
Le foreste sono tra le nostre migliori alleate per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato a Ecomondo con Federico Magnani, docente UniBo e membro di Sisef.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.
Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.
Il 9 novembre si è svolta la prima conferenza della Water defenders alliance: porti, enti di ricerca, aziende e istituzioni insieme per il mare.
Gli attori di Water defenders alliance, nata dopo 5 anni di PlasticLess, sono diversi. Spiccano le aziende, per il loro ruolo trasformativo della società.
Mediterraneo, giovani e lavoro, blue economy. Ecco le novità di Ecomondo 2023 raccontate da Alessandra Astolfi, Italian Exhibition Group.