
Un programma di incontri organizzati da LifeGate ed Eataly su cibo, clima e stili di vita. Per migliorare il nostro benessere e quello del Pianeta.
I macrotrend dell’alimentare esaminati con spirito critico. Tre incontri aperti al pubblico con esperti, divulgatori e i giornalisti LifeGate nello spazio rinnovato di Eataly Smeraldo, a Milano.
Il benessere legato alla nutrizione e allo stile di vita, il bisogno di riscoprire la vera dieta mediterranea, il cibo in rapporto ai cambiamenti climatici: sono questi alcuni dei temi del futuro da affrontare quando si parla di alimentazione.
Per approfondire e condividere conoscenze e innovazioni legate al cibo, alla sostenibilità e al benessere, LifeGate ed Eataly hanno ideato un programma di incontri/dibattiti aperti al pubblico che vedranno la partecipazione di esperti e divulgatori “accompagnati” nei loro approfondimenti dai giornalisti della testata.
Durante gli incontri, si approfondiranno le novità – ma anche le tradizioni da recuperare – i trend e le sfide legate al mondo del cibo e al suo stretto rapporto con la salute e la sostenibilità.
Con l’obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di praticare un approccio critico quando si fa la spesa, consapevole delle tendenze alimentari e agricole globali.
Ad accogliere gli incontri sarà lo spazio rinnovato di Eataly Smeraldo a Milano, tempio del buon cibo e del made in Italy, a partire dall’8 ottobre alle 18 con un primo evento dedicato all’approfondimento su come il cibo e gli stili di vita rivestano un ruolo centrale nella prevenzione e nei confronti del benessere psicofisico generale.
Il secondo appuntamento, il 12 novembre alle 18, sarà dedicato alla scoperta di come i cambiamenti climatici stanno modificando la geografia delle coltivazioni nel mondo e la produzione del cibo.
La vera dieta mediterranea sarà il focus del terzo appuntamento, il 3 dicembre sempre alle 18, perché della dieta mediterranea tutti parlano, ma pochi ne conoscono a fondo gli ingredienti con le loro potenzialità preventive per la salute. Uno stile alimentare buono due volte, per le persone e per il Pianeta.
La partecipazione è gratuita e ci si può iscrivere a questo link.
Un programma di incontri organizzati da LifeGate ed Eataly su cibo, clima e stili di vita. Per migliorare il nostro benessere e quello del Pianeta.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
L’epigenetica promuove il benessere psicofisico attraverso una biodiversità di alimenti sani e di sentimenti positivi. I consigli degli esperti durante il primo incontro di Food Forward.
Nel libro “Come se tutto fosse un miracolo”, Daniel Lumera ci mostra il sentiero verso la riscoperta dei valori, per liberarci dal mito di una società performativa, che crea dipendenza e disconnessione.
Mais, riso, caffè, cacao e vino: quali sono le coltivazioni più a rischio per i cambiamenti climatici nel mondo e in Italia.
Due esperte di nutrizione hanno raccontato in una conferenza i loro studi sui benefici di una dieta mediterranea con cibo biologico e le loro proposte per renderla accessibile a tutti.