
L’attivista ugandese Patience Nabukalu è stata a Torino per il meeting europeo dei Fridays for future: “Il nord del mondo ci ascolti, perché dipende da noi”.
From duty to beauty. Dal dovere alla bellezza.
Possiamo consumare in maniera più sostenibile? Certo che sì: per esempio, acquistando prodotti con un impatto minore sull’ambiente, realizzati magari in materiali ecologici e con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Se è vero, infatti, che siamo (anche) quello che compriamo, per essere la versione migliore di noi stessi e porre un freno al riscaldamento globale, dobbiamo prestare particolare attenzione ai nostri acquisti e al piacere della consapevolezza. Questo il cuore della filosofia di Green Pea, il primo spazio per acquisti interamente votato al rispetto del pianeta e di chi lo abita, da un’idea del fondatore di Eataly Oscar Farinetti.
Lo slogan del green retail park inaugurato il 9 dicembre 2020 a Torino è From duty to beauty, dal dovere alla bellezza: perché agire in maniera sostenibile non è solo un dovere nei confronti degli ecosistemi e delle altre persone, è e deve essere anche fonte di piacere. Che a Green Pea si vive in tutti i 15mila metri quadrati dell’edificio su cinque livelli costruito secondo i principi dell’architettura sostenibile, attraverso 66 negozi, un museo, 3 luoghi di ristorazione, una piscina, una spa e un club dedicato all’ozio creativo. Il tutto per raggiungere un solo obiettivo: trasformare il consumatore in un cittadino che acquista beni e servizi in modo consapevole, attento e sostenibile.
A questo servono i momenti di incontro, di dibattito e gli eventi tematici dedicati alla sostenibilità organizzati da Green Pea in collaborazione con LifeGate, content media partner del progetto e vetrina esclusiva per i contenuti e il messaggio di Green Pea.
L’attivista ugandese Patience Nabukalu è stata a Torino per il meeting europeo dei Fridays for future: “Il nord del mondo ci ascolti, perché dipende da noi”.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Due settimane di eventi, laboratori, presentazioni all’insegna della sostenibilità. A Torino si celebrano i Green Pea days.
Al meeting internazionale dei Fridays for future hanno partecipato migliaia di attivisti e attiviste, da tutto il mondo. Priorità alla giustizia climatica.
Dal 25 al 29 luglio a Torino c’è il Climate social camp, il meeting internazionale dei Fridays for future. Attesa anche Greta Thunberg.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Sensibilizzare i bambini sui temi del clima e parlare di soluzioni possibili: questo è Comportamenti mondiali a Green Pea.
Due giorni di laboratori, talk e presentazioni per parlare di clima che cambia e soluzioni possibili: sono i Ri-days.
Il presidente e ad di Pigna, Massimo Fagioli, racconta il presente e il futuro dello storico brand italiano, tra sviluppo sostenibile e impegno educativo.
L’edificio di Green Pea ha vinto il premio di architettura Az awards. È stato inaugurato a fine 2020 a Torino, presso il quartiere del Lingotto.
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
Gli imprenditori possono far cambiare rotta al mercato, solo se prima si fermano a “oziare”. Dialogo tra Oscar Farinetti, Enea Roveda e Marco Montemagno.
Notifiche