
Göteborg si mette in marcia verso la sostenibilità, ed è anche merito dei green bond
Edifici a basso impatto ambientale, trasporti pubblici più efficienti e sostenibili. La città svedese di Göteborg ci insegna a cosa servono i green bond.
Edifici a basso impatto ambientale, trasporti pubblici più efficienti e sostenibili. La città svedese di Göteborg ci insegna a cosa servono i green bond.
Se supera timori e ritardi culturali, l’Italia ha tanto da dimostrare. Continua l’intervista al professor Enrico Giovannini, fondatore e portavoce di Asvis.
Sembrano obbligazioni come tutte le altre, ma servono per contrastare il cambiamento climatico. Sono i green bond e ormai valgono centinaia di miliardi.
Un gruppo di investitori istituzionali ha lanciato un appello alle 62 più importanti banche del mondo: “Garantiscano trasparenza sul clima”.
Ci sono tanti modi per guadagnare contribuendo allo sviluppo sostenibile. Ma ci sono ancora degli scettici sull’impact investing: sentiamo le loro ragioni.
Si chiama PhiTrust Partenaires, è nata a due passi da Marsiglia, e grazie agli investimenti a impatto ha aiutato 25 aziende a creare 91mila posti di lavoro.
In un territorio fragile come le Filippine, sono in costruzione decine di centrali a carbone. “Merito” delle grandi banche americane ed europee.
Samir de Chadarevian dialoga con il professor Enrico Giovannini, fondatore e portavoce di Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile).
Investire diventando proprietari di alberi, guadagnando e facendo del bene all’ambiente. È l’idea semplice e geniale della start up francese Eco Tree.
Se gli investitori sono sempre più attenti ad ambiente, società e governance è per un motivo semplicissimo: le aziende responsabili hanno ottime performance