
Digestivo naturale: metodi naturali ed efficaci per digerire meglio
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
Il titolo del quotidiano britannico Guardian è categorico: “Non ci sono evidenze scientifiche in omeopatia. Il dibattito è concluso”. Il riferimento è a un report del Nhmrc, l’Australian national health and medical research council, secondo cui vi sarebbero prove definitive che confermano l’inefficacia dei rimedi omeopatici in tutte le patologie possibili e immaginabili. Le
E’ importante prendersi cura della pelle il prima possibile con sostanze capaci di idratare, come vitamine, aminoacidi, sali minerali, e qualche crema specifica. Un capitolo a parte meritano i medicinali omeopatici, che possono rivelarsi dei validi alleati anche in ambito dermatologico. Quando si abbassano le temperature, infatti, i nostri vasi sanguigni si costringono, la circolazione rallenta
La voce, insieme allo sguardo e ai gesti, è il principale mezzo di comunicazione con cui ci interfacciamo con il mondo esterno. Non solo, per molte persone è un vero e proprio strumento di lavoro: lo è per gli insegnanti, gli attori, gli speaker radiofonici e soprattutto i cantanti. La laringe e le
Occhio gonfio per un colpo di freddo? Sintomi, cause e rimedi omeopatici per prevenire e curare la congiuntivite da agenti esterni irritanti che colpisce gli occhi.
Quanti sono gli Italiani che usano l’omeopatia nel nostro Paese? Secondo una recente indagine commissionata da Boiron ad AstraRicerche, decide di curarsi così il 25,5 per cento della popolazione italiana. Sono quindi quasi 10 milioni le persone, tra i 18 e i 65 anni, che affermano di usare regolarmente o occasionalmente i medicinali omeopatici. Eppure
Qualche consiglio per alleviare con rimedi naturali i disagi provocati dal jet lag, al ritorno dalle ferie. Dal succo di ciliegia all’omeopatia.
Se ormai la scelta di una protezione solare adeguata al proprio fototipo e il fatto di ripeterne l’applicazione più volte al giorno è un’abitudine seguita praticamente da tutti, esistono però altre importanti accortezze da tenere bene a mente. Prima della partenza, ad esempio, si può mettere in campo una vera e propria strategia preventiva
Forse è solo stanchezza, magari anemia, oppure è un eccesso di stress e la primavera ci coglie impreparati. A volte invece è un brutto momento emotivo difficile da superare e ci si butta giù. Ancora può essere lo sprint finale a scuola e la chiusura degli esami, con poca voglia di passare le ore di
Esiste un rapporto fra la salute e la felicità? L’arte può essere un tramite per meglio comprendere e vivere in prima persona questi temi? Un’occasione per scoprirlo sarà l’iniziativa “Salute Felicità”, in programma a Milano dal 16 al 25 maggio. L’evento si terrà presso lo spazio espositivo “GARAGE Milano”, open space di 1.500 metri quadrati