![Lo stato della scuola, quale futuro per la didattica a distanza](https://cdn.lifegate.it/WXRofV6zcplOcJBpvmQTN8ypEqo=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2021/06/scuola.jpg, https://cdn.lifegate.it/7XPw_Xd0CWqdBFt6L4XlPPRGhH4=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2021/06/scuola.jpg 2x)
Quale futuro per dad, la didattica a distanza, dopo oltre un anno di pandemia? Con Marco Vassallo, psicologo scolastico e relazionale, capiamo l’impatto su studenti e genitori.
Viaggio nella scuola italiana che riparte con l'emergenza sanitaria. Ascoltiamo le voci di chi vive questa situazione in prima persona: studenti, genitori e insegnanti.
Uno spartiacque. Inevitabile, innegabile. La pandemia da coronavirus ha tracciato una linea netta tra il prima e il dopo in ogni ambito della nostra vita. Anche l’istruzione ne ha risentito: abbiamo imparato a capire come ha funzionato la scuola durante il lockdown. Un momento chiamato “scuola dell’emergenza”.
La didattica a distanza è stata in pochi fortunati casi, riuscita; in alcuni casi, forzata; in altri ancora, mancata.
Adesso è il momento di tornare tra i banchi di scuola. Le variabili della pandemia rendono frammentaria e incerta ogni decisione.
Per questo nasce questa rubrica a cura di Tiziana Guerrisi e Camilla Orsini.
Orizzonte: scuola è uno speciale a puntate che segue quest’anno così particolare in tutte le sue principali fasi, dal ritorno in classe del 14 settembre 2020 fino agli esami di luglio 2021.
Ogni puntata, un’incursione in uno dei temi chiave della vita a scuola raccontato attraverso gli occhi di studenti, insegnanti, psicologi, genitori, dirigenti scolastici e personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
Quale futuro per dad, la didattica a distanza, dopo oltre un anno di pandemia? Con Marco Vassallo, psicologo scolastico e relazionale, capiamo l’impatto su studenti e genitori.
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Arriva la guida su nudging ed economia comportamentale: “Una spinta gentile per far ripartire la scuola” pensata per tutti, studenti, genitori e insegnanti.
11 milioni di mascherine monouso al giorno equivalgono a 44 tonnellate di rifiuti da smaltire. L’appello di Legambiente a governo e scuole. Noi abbiamo raccolto la posizione del ministero dell’Istruzione e dell’Ambiente.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia di apertura del nuovo anno scolastico a Vo’ Euganeo.
Quale futuro per gli studenti italiani? Parte la rubrica Orizzonte: scuola. Con le voci degli studenti e l’intervista al presidente dell’ordine degli psicologi sui rischi legati al rientro a scuola.
Mascherine, distanziamento e responsabilità. Sono i cardini delle nuove linee guida stabilite dal Miur per un rientro a scuola in sicurezza.
La scuola è il primo luogo in cui una comunità si forma e costruisce il proprio futuro e quello del Paese: le riflessioni dell’architetto Alfonso Femia.
Scuole di frontiera, tra solitudini e speranze è il podcast che racconta le sfide della didattica a distanza con le testimonianze di tre insegnanti italiane.