
Digestivo naturale: metodi naturali ed efficaci per digerire meglio
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
Le erbe aromatiche sono un prezioso aiuto per la nostra salute. Ve ne segnaliamo alcune che potete coltivare sui vostri balconi proprio in questa stagione.
Conto alla rovescia verso le mestruazioni e una donna su tre diventa nevrastenica: ansia, insonnia, esplosioni di rabbia o di pianto sono manifestazioni comuni. Le mamme perdono la pazienza con i figli, la collega perde le staffe in ufficio, e c’è sempre un marito o un collega maschio che simpaticamente chiede: “Ti stanno per arrivare?”. Solo
L’inizio del freddo vero è sempre una sfida per le labbra che sono esposte a secchezza, ad arrossamenti in montagna, ai taglietti e alle fissurazioni, alle vescicole dell’herpes labiale durante l’influenza. Donne, uomini e bambini ne fanno tutti le spese e talvolta il burro cacao non basta da solo per frenare le irritazioni. Alle intemperie
Come ridurre il dolore cervicale con rimedi naturali? Vi suggeriamo alcuni oli essenziali, ideali per massaggiare collo e spalle.
Fa bene al fegato, stimola la produzione di latte nelle neomamme, depura l’organismo dopo le grandi abbuffate. Tutto quello che c’è da sapere sul cardo mariano
I motivi per cui l’intestino può “fare le bizze” sono tanti: un cambio di alimentazione improvviso, dieta alimentare poco equilibrata, vita sedentaria, un mutamento di ambiente che può creare disagio… L’intestino, infatti, è molto sensibile alle variazioni nello stile di vita e agli sbalzi emotivi, proprio come il cervello. Ripristinare l’equilibrio dell’intestino è alla portata
Qualche consiglio per alleviare con rimedi naturali i disagi provocati dal jet lag, al ritorno dalle ferie. Dal succo di ciliegia all’omeopatia.
I complici di un’eccessiva sudorazione sono il caldo e lo sport, ma anche le situazioni di stress e tensione, di imbarazzo e disagio. Una camicia in ufficio con una cravatta stretta al collo non aiuta gli uomini e le variazioni ormonali del ciclo e della menopausa non aiutano le donne. Il sudore è creato dalle
Zampe di gallina, arrossamenti, stanchezza visiva per le ore trascorse davanti al computer. E ancora borse e gonfiori, palpebre spente, allergie irritative: gli occhi sono facile bersaglio delle ingiurie del tempo e dello stress. Curiamoli senza botulino!