![Perché Milano è la migliore smart city italiana](https://cdn.lifegate.it/ZpOH_YgwEg_hK0g-UEaZSD9H4Kk=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/CityLife_Milano_Fiera.jpg, https://cdn.lifegate.it/Obo1C1bFnkCKCiHFjqfLZLvoJGo=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/CityLife_Milano_Fiera.jpg 2x)
Milano sempre più smart grazie ai traguardi raggiunti in tema di innovazione economica, sostenibilità ambientale, mobilità e partecipazione. La scelta di ICityRate 2016 spiegata.
Sempre più persone vivranno in città nel futuro. Per gestire il fenomeno dell'urbanizzazione, le metropoli dovranno diventare sempre più smart: interconnesse, verdi e resilienti.
Una smart city è una città capace di adattarsi ai cambiamenti climatici e di mitigarne gli effetti. La forestazione urbana, in quest’ottica, è una delle strategie più efficaci. Una “città intelligente” coinvolge i propri abitanti nel suo processo di miglioramento, che comporta una profonda innovazione in ottica sostenibile della mobilità, del modo di vivere delle persone, della riqualificazione del territorio, della progettazione di spazi urbani, dell’economia e delle infrastrutture (anche digitali), al fine di migliorare la qualità di vita dei propri cittadini e soddisfare istituzioni e imprese. Occorre trovare delle soluzioni valide che possano ridurre l’impatto ambientale delle metropoli mantenendo condizioni favorevoli per le persone, destinate a convergere sempre più verso i centri urbani. Nella sezione smart city di LifeGate troverai tutte le news e gli aggiornamenti sulle principali innovazioni messe in atto dalle città più smart e sostenibili.
Milano sempre più smart grazie ai traguardi raggiunti in tema di innovazione economica, sostenibilità ambientale, mobilità e partecipazione. La scelta di ICityRate 2016 spiegata.
La smart forest city di Cancun sarà la prima città-foresta del nuovo millennio, una città aperta e internazionale ispirata ai valori dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale.
La città a 15 minuti è un modello urbanistico che vuole garantire a ogni abitante l’accesso a negozi, scuole, servizi essenziali. Ma, c’è un ma…
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano.
Nella Giornata mondiale delle città, uno studio condotto da Easypark group rivela quali sono le più sostenibili e tecnologiche sul Pianeta.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Mobilità e salute: l’auto da causa di inquinamento a chiave per il miglioramento della qualità della vita. Ecco come l’elettrica innoverà la smart city.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
59 città nel mondo si sono guadagnare il titolo di Tree city per essersi distinte nella loro gestione del verde.
Un giardino botanico curato, sicuro e con un programma culturale di iniziative gratuite ispirate agli obiettivi Onu. È BAM, il parco di Porta Nuova, nel cuore di Milano, che per l’emergenza diventa anche digitale.
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.