
Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici? Da quali settori economici dipendono? Quali sono le tecnologie più utili per mitigarli?
Quali sono le nuove tecnologie che ci aiutano a costruire un futuro sostenibile e low carbon.
Per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, dobbiamo contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali. Per riuscire in quest’intento, bisogna ridurre del 45 per cento le emissioni di gas serra già entro il 2030, per poi raggiungere il net zero (cioè l’azzeramento delle emissioni nette) entro il 2050. Questi sono i traguardi prefissati dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Ipcc), la massima autorità scientifica internazionale che si occupa di clima.
Sarà una rivoluzione per il sistema economico globale in tutte le sue dimensioni, dall’industria alla mobilità, dallo smaltimento dei rifiuti all’energia. Una rivoluzione che sarà resa possibile dal progresso scientifico e tecnologico, sostenuto dalla volontà di aziende e istituzioni e dalla collaborazione attiva dei cittadini.
Di nuove tecnologie per un futuro sostenibile parliamo in questo Glossario della transizione ecologica insieme a NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont dedicata allo sviluppo delle tecnologie della chimica verde e per la transizione energetica. La roadmap di NextChem si estende in vari settori: polimeri sostenibili, carburanti e prodotti chimici sostenibili, idrogeno a basse emissioni e soluzioni di carbonio circolare e soluzioni per azoto sostenibile.
Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici? Da quali settori economici dipendono? Quali sono le tecnologie più utili per mitigarli?
La chimica verde è un tassello imprescindibile del processo di decarbonizzazione. Tra agricoltura e industria, le sue applicazioni sono numerose.
In Italia, i trasporti leggeri generano il 30 per cento delle emissioni di CO2. Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria.
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
Tra le tecnologie dei Distretti circolari verdi ci sono il recupero di plastiche non riciclabili e la chimica verde per la produzione di idrogeno circolare.
Cosa si intende per idrogeno verde e low carbon e perché svolge un ruolo centrale nel percorso di transizione verso un modello di crescita sostenibile. Scopriamo le sue applicazioni
Cos’è la CO2 e perché può influire sul clima? Come si riduce l’anidride carbonica in atmosfera? Tutto quello che c’è da sapere su questo gas.
Le tecnologie per l’economia circolare sono fondamentali per ridurre l’uso di risorse naturali e mitigare l’impatto sul clima.