
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Mentre il riciclo restituisce ad un materiale la sua funzione originaria, l’upcycling lo valorizza grazie a un design intelligente che lo rende più interessante.
Nel 2019 il dizionario inglese Cambridge ha scelto “upcycling” come parola dell’anno. Questo termine, nato ufficialmente nel 2002, non ha un letterale equivalente in italiano e si può tradurre con la perifrasi “utilizzare materiali destinati ad essere gettati per creare nuovi oggetti dal valore maggiore ”. Mentre il riciclo restituisce ad un materiale la sua funzione originaria, l’upcycling “lo valorizza grazie a un design intelligente che lo rende più interessante a livello economico, estetico ed emotivo”, ha spiegato il designer Max McMurdo nel suo manuale. L’obiettivo dell’upcycling è dunque quello di ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza dell’uso delle risorse.
L’upcycling nel campo della moda, da Stella McCartney a John Galliano, fino a Dolce&Gabbana, è di fatto esploso come fenomeno durante il lockdown del 2020, quando ha preso piede sempre più il riutilizzo e il riadattamento di tessuti o abiti di passate collezioni nelle nuove. Rappresenta, quindi, un’evoluzione del concetto del ‘vintage’, introducendo la trasformazione creativa che non solo prolunga la vita di un abito, ma lo trasforma completamente in qualcosa di nuovo e unico.
Nel campo del design e dell’architettura, l’upcycle diventa una filosofia di progettazione: si parte da un oggetto anonimo e si approda a una struttura che si inserisce nella vita pubblica e privata della città, puntando a sostituire un modello di costruzione tradizionale con uno innovativo, che coniuga sostenibilità ma anche modularità.
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Scopriamo i progetti etici e sostenibili di quattro designer che tramite un’operazione di upcycling recuperano capi di abbigliamento con ago, filo e… futuro.
Grazie alle nuove tecnologie, Atelier Riforma ha creato un marketplace B2B per far incontrare domanda e offerta di abiti usati. La moda circolare è tech.
Kimuli fashionability è la startup ugandese che produce abiti e accessori a partire dai rifiuti plastici, che rappresentano un enorme problema per il paese.
Upcycling e recycling: conoscere i termini e i processi legati alla moda sostenibile è il primo passo per fare acquisti consapevoli.
Si possono creare gioielli a partire dai fondi delle lattine? Silvia Lanfranco, ideatrice di Peekaboo!, ci è riuscita. E il risultato è sorprendente.
I fili di plastica riciclata che escono dalla penna 3D diventano un’opera d’arte indossabile che sensibilizza sul tema della violenza contro le donne.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
Gli abiti invenduti della primavera-estate 2020 diventano una capsule collection di nove capi creati dal designer green Gilberto Calzolari per Oltre.
Riuso, riciclo, risparmio di risorse e tessuti eco-compatibili. White Milano promuove nuovi approcci e processi virtuosi per la moda.
Dal recupero degli abiti scartati dal mondo occidentale alla creazione di capi di alta sartoria. È l’idea dello stilista togolese Amah Ayivi.
Mix fra studio di architettura e laboratorio di costruzioni, Studio Albori utilizza tecniche naturali come la paglia e promuove il riuso dei componenti edilizi.