
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Da più di cento anni permette a turisti e viaggiatori amanti delle montagne di arrivare fino in Svizzera, a Saint Moritz, attraverso un percorso suggestivo e unico: il Trenino Rosso del Bernina è un esempio di ingegneria di altissimo livello capace di arrivare a 2253 metri di altezza con delle pendenze del 70 per mille.
Da più di cento anni permette a turisti e viaggiatori amanti delle montagne di arrivare fino in Svizzera, a Saint Moritz, attraverso un percorso suggestivo e unico: il Trenino Rosso del Bernina è un esempio di ingegneria di altissimo livello capace di arrivare a 2253 metri di altezza con delle pendenze del 70 per mille.
I paesaggi attraversati e i panorami ammirabili sono da lasciare senza fiato, in ogni stagione, sia sotto le nevi invernali che al caldo sole estivo. La tratta percorribile ogni giorno è la Tirano- Saint Moritz. La stazione di partenza, Tirano, vale una visita prima di intraprendere il viaggio in treno; in particolare consigliamo il giro di Palazzo Salis.
Si parte dall’Italia, dalla Valtellina, per arrivare in Svizzera. Le fermate sono tutte suggestive per diversi motivi: da Campocologno si sale a Brusio grazie a un condotto elicoidale, che a reso famoso il trenino, per arrivare al cristallino lago di Poschiavo. Si comincia qui a salire fino ad arrivare a più di 2000 metri, apparentemente senza fatica. Si è immersi in boschi e pascoli, di un verde brillante nella bella stagione, incantati d’inverno.
In Engadina alla fine di curve e tornanti si giunge alla terrazza sulla Valle Poschiavo, da qui è facile scorgere le Orobie. Ad attendere i turisti poi è un altro lago limpido, il Lago Bianco e di seguito la stazione di Ospizio Bernina, la più alta in tutta Europa. Ancora poche fermate per giungere alla meta del viaggio, l’elegante Saint Moritz: si dice che qui il sole splenda 322 giorni l’anno. Un paradiso naturale oltre che una località di classe.
Questo viaggio, un po’ d’altri tempi, in treno è un’occasione imperdibile per chi ama le montagne, la natura ma soprattutto, lasciarsi trasportare. Viaggiare in treno è, oltre che suggestivo e rilassante, anche ecologico. (Ne abbiamo già parlato qui). E i territori attraversati hanno sempre bisogno di essere protetti e preservati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.