
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Non è un ritorno al passato, anche se i primi treni andavano a vapore. Coradia iLint è l’evoluzione ecologica dei primi convogli che rivoluzionarono la mobilità del 19mo secolo: sarà infatti alimentato ad idrogeno ed emetterà solo vapore acqueo. Presentato ufficialmente dalla francese Alstom all’InnoTrans di Berlino, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo della rotaia,
Non è un ritorno al passato, anche se i primi treni andavano a vapore. Coradia iLint è l’evoluzione ecologica dei primi convogli che rivoluzionarono la mobilità del 19mo secolo: sarà infatti alimentato ad idrogeno ed emetterà solo vapore acqueo.
Presentato ufficialmente dalla francese Alstom all’InnoTrans di Berlino, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo della rotaia, è il primo treno a celle a combustibile. “Alstom è orgogliosa di lanciare un’innovazione rivoluzionaria nel campo del trasporto pulito, che completerà la gamma Coradia di treni regionali”, ha dichiarato Henri Poupart-Lafarge, presidente e ceo di Alstom. “Svilupperemo il treno in meno di due anni”.
Il nuove treno pensato per il trasporto regionale è dotato di un serbatoio di idrogeno utilizzato per produrre l’elettricità necessaria ad alimentare il convoglio. Come emissioni avrà solo vapore acqueo e sarà caratterizzato da un’elevata silenziosità.
La compagnia, oltre a fornire i convogli, provvederà a fornire tutta la manutenzione necessari e si occuperà di gestire anche l’intera infrastruttura per l’approvvigionamento dell’idrogeno, in collaborazione con gli altri partner dell’iniziativa.
Una novità tecnologica che potrebbe aiutare il settore ferroviario a ridurre il proprio impatto ambientale, in Europa e non solo. La Germania ha già firmato una lettera d’intenti nel 2014 per rinnovare la flotta e puntare ad una rete non elettrificata a zero emissioni.
In Europa, ancora oggi, il 20 per cento del traffico ferroviario è trainato da locomotive a diesel. Secondo i dati raccolti dalla Commissione europea, nel 2013 il 53 per cento della rete dell’Europa a 33 era elettrificata. Il che significa che poco meno della metà funziona ancora a combustibili fossili.
In Italia, secondo l’istantanea fornita da Rfi (Rete ferroviaria italiana), sui 16.726 chilometri di linea ferroviaria in esercizio, 4.783 chilometri sono non elettrificati (circa il 28 per cento) e su questi circolano locomotive a diesel. Chissà che la novità non attiri le attenzioni anche del Gruppo ferrovie dello Stato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.