
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Provenienti da 90 paesi, i fedeli musulmani si sono riuniti nel Regno Unito per rifiutare ogni forma di estremismo: “L’Isis non professa l’islam”.
Più di trentamila musulmani, provenienti dal mondo intero, si sono riuniti il 15 agosto a Oakland Farm, nell’Hampshire britannico. I fedeli, membri del movimento islamico Ahmadiyya, hanno dato vita ad un congresso di tre giorni. Con un solo obiettivo: rifiutare fermamente ogni forma di estremismo e di violenza.
“La sola cosa che i terroristi dell’Isis sono in grado di fare – ha dichiarato il leader religioso Mirza Masroor Ahmad, secondo quanto riportato dal Daily Mail – è tradire totalmente gli insegnamenti del Corano e del Profeta Maometto. Ciò che deve essere chiaro, è che queste persone non praticano l’islam. Hanno inventato una loro religione basata su odio e veleno”.
Parole che non rappresentano solamente una condanna assoluta per le azioni efferate dei combattenti dello Stato Islamico. Ma anche un modo per riaffermare la natura tollerante della grandissima maggioranza dei musulmani di tutto il mondo. In particolare, il movimento pacifista islamico Ahmadiyya conta 129 centri sparsi sul territorio britannico, inclusa la moschea Baitul Futuh, a Londra, la più grande dell’Europa occidentale. La congregazione fu fondata in India nel 1889, enfatizzando da subito i valori della pace ed opponendosi fermamente agli estremismi.
“Siamo qui, in trentamila, arrivati da 90 paesi, uniti da uno spirito di fraternità – gli ha fatto eco Rafiq Hayat, presidente della congregazione nel Regno Unito -. Siamo riconoscenti alla Gran Bretagna che ha permesso alla nostra comunità di prosperare e di contribuire alla vita di questa nazione da più di cento anni. Siamo fieri di essere dei musulmani britannici”.
“Molti di noi – ha aggiunto – hanno subito persecuzioni in altri paesi. E ora, insieme, riaffermiamo la volontà di seguire i veri insegnamenti dell’islam e di combattere ogni spinta verso l’intolleranza”. Purtroppo, però, all’evento soltanto pochi media hanno dato risalto nel Regno Unito. E quasi nessuno nel resto del mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.