
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
In risposta ai cambiamenti climatici, in Sicilia tanti agricoltori stanno coltivando frutta tropicale. E c’è anche chi lo fa con metodo biologico.
Da qualche anno gli agricoltori italiani stanno sperimentando, in diverse regioni del sud Italia, dalla Puglia alla Sicilia passando per la Calabria, la coltivazione di frutta tropicale. I cambiamenti climatici hanno reso possibile, infatti, queste produzioni anche nel nostro Paese. Dal primo studio Coldiretti “I tropicali italiani” del 2019, risultavano 500 ettari coltivati a tropicali, una superficie aumentata di 60 volte in cinque anni, con prevalenza di avocado e mango in Sicilia.
Poter contare su una produzione di frutta tropicale italiana significa avere la possibilità di acquistare frutti più economici, più freschi, più sostenibili, poiché si riducono le emissioni legate al trasporto, e più sicurezza: come sottolineava la Coldiretti, l’Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,8 per cento), quota inferiore di 1,6 volte alla media dell’Unione europea (1,3 per cento) e ben 7 volte a quella dei Paesi extracomunitari (5,5 per cento).
Il rischio, dietro l’angolo, con 10mila ettari potenzialmente destinati alla produzione di frutti esotici e una richiesta sempre più in aumento del mercato, è quello che si sviluppino coltivazioni intensive con ampio uso di sostanze chimiche dannose. Per avere la garanzia di un prodotto salubre per noi e per l’ambiente, non resta che favorire il biologico. E, fortunatamente, grazie alla sensibilità di alcuni agricoltori, di frutti tropicali italiani bio ne esistono già.
Sono un esempio gli avocado dell’Azienda agricola Campisi Gaetano di Cassabile (Siracusa). Salvatore, quarta generazione della famiglia proprietaria dell’attività, ha scelto di sfruttare la sua laurea in economia per seguire la vocazione all’agricoltura che sentiva fin da bambino e ha investito, accanto alla tradizionale produzione di limone Femminello siracusano, nella coltivazione di avocado in diverse varietà, tra cui Hass e Bacon. L’idea è nata in lui visitando alcune aziende in una zona della Spagna che erano passate alle coltivazioni di avocado. Salvatore ha deciso di coltivare con metodo biologico per tornare alle origini, all’agricoltura dei suoi nonni che usavano concimi naturali, e per offrire ai consumatori un prodotto sano e genuino. Produzione all’avanguardia e continua sperimentazione di nuove cultivar caratterizzano il lavoro quotidiano dell’azienda.
Nell’azienda agricola Fratelli Cupane, situata a Rocca di Capri Leone (Messina) e specializzata in coltivazione di agrumi e olive, è stata invece Maruzza, terza generazione della famiglia di agricoltori, a introdurre in azienda la coltivazione di avocado e mango. “Dopo gli studi in agraria, un dottorato in frutticoltura mediterranea, alcune esperienze in Spagna e un contatto con un gruppo dell’università di Palermo che si occupa di tropicali ho deciso di sperimentare la coltivazione di questi frutti esotici”, ci racconta. Oggi Maruzza porta avanti la produzione con successo: “Questo tipo di coltivazioni sono state favorite, da una parte, dalla tropicalizzazione del clima, dall’altra, dalle caratteristiche del territorio siciliano come i venti, l’esposizione, la composizione del terreno”.
E più un territorio è vocato, meno interventi dovrà fare l’agricoltore. Per questo Maruzza ha scelto di coltivare con metodo biologico: “Cerchiamo di rispettare l’equilibrio naturale praticando tecniche come il sovescio e la pacciamatura”. L’azienda produce avocado Hass e Fuerte e molte varietà di mango come il Tommy Atkins, “coloratissimo e profumatissimo”, e il Keitt, “dalle notevoli dimensioni, la buccia giallo-verde e un sapore intenso”. Nonostante la gratificazione che le portano questi frutti tropicali, Maruzza è certa che non estirperà mai le colture tradizionali di agrumi. Anzi, molte tecniche applicate alla frutta tropicale si sono rivelate utili per migliorare la produzione negli agrumeti. “E se non avessi prodotto i frutti tropicali non avrei mai iniziato a sperimentare la vendita della frutta online attraverso Biorfarm, avvicinandomi così ai consumatori”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.