Più di 143mila americani hanno già perso la vita e la situazione negli Stati Uniti sembra peggiorare ogni giorno. Eppure, il presidente, fino a questo momento, aveva sempre minimizzato la gravità e la portata del virus, denigrando in più occasioni le misure di sicurezza implementate da altri paesi, contraddicendo pubblicamente gli esperti sanitari e vantandosi ripetutamente di non indossare la mascherina.
“Siamo uniti negli sforzi per combattere l’invisibile virus cinese e molti dicono che è patriottico indossare la mascherina quando non si può mantenere le distanze. Nessuno è più patriottico di me, il vostro presidente preferito”, ha twittato Trump lunedì 20.
Durante un’apparizione televisiva dedicata al dibattito sul coronavirus, la prima a cui ha partecipato da fine aprile, quando le aveva sospese, ha ammesso che “sfortunatamente le cose peggioreranno prima di migliorare”.
We are United in our effort to defeat the Invisible China Virus, and many people say that it is Patriotic to wear a face mask when you can’t socially distance. There is nobody more Patriotic than me, your favorite President! pic.twitter.com/iQOd1whktN
La situazione negli Stati Uniti è sempre più drammatica
Sono quasi 4 milioni le persone che hanno contratto la Covid-19 negli Usa e purtroppo ogni giorno si registrano nuovi preoccupanti record. La California ha da poco sorpassato i 400mila casi aggiudicandosi così il triste primato di stato più colpito e superando persino New York, l’epicentro dell’epidemia negli Stati Uniti. La speranza è che il cambio di posizione del presidente Trump possa persuadere qualcuno in più ad indossare la mascherina, contribuendo ad abbassare la curva dei contagi e dando un po’ di sollievo al popolo americano.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il presidente Trump lascerà la Casa Bianca il 20 gennaio, ma le decisioni che sta tuttora prendendo avranno conseguenze anche dopo l’insediamento di Biden.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.