Dopo i successi di Blue Origin di Besoz e di Virgin Galactic di Brenson si apre ufficialmente l’epoca del turismo spaziale. Capriccio inquinante per pochi o visione futuristica dei prossimi esploratori spaziali?
Se non di tutti, è il sogno di molti. Poter vedere, anche se per pochi minuti, il globo azzurro galleggiare nel buio infinito è una di quelle esperienze che cambia la vita per sempre. E dopo i voli sub orbitali e orbitali di Virgin Galactic e Blue Origin, dei multimiliardari Richard Branson e Jeff Bezos, i viaggi spaziali o, meglio, il turismo spaziale, è oggi realtà.
Ma qual è il possibile impatto ambientale di questo tipo di voli? Oggi sappiamo che l’aviazione civile, da sola, è responsabile di circa il 2,5 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Quanto emette un volo “spaziale”? Dipende dal propellente impiegato. Un razzo come il Falcon 9 che usa kerosene emette circa 300 tonnellate di CO2 per ogni volo. L’aereo supersonico di Branson funziona con una combinazione di protossido di azoto e polibutadiene con radicali ossidrilici terminali, mentre il razzo di Bezos funziona con una combinazione di ossigeno liquido e idrogeno liquido. Quest’ultimo ad esempio produce grandi quantità di vapore acqueo, mentre il primo emette CO2, fumo e vapore acqueo, oltre a ossidi d’azoto. Secondo ricerche recenti che valutano l’impatto dei razzi spaziali, i gas di scarico rimarrebbero in stratosfera e mesosfera dai due ai tre anni.
Senza contare l’intensità energetica che serve per produrre, liquefare e stoccare i carburanti. Se non alimentati da fonti rinnovabili, questi processi non fanno che aumentare le emissioni.
Oggi sono circa 100 i lanci spaziali tentati ogni anno. Una cifra ancora limitata che ha impatti limitati su clima e ambiente. Ma Virigin prevede almeno 400 voli l’anno con prezzi che vanno dai 200mila ai 250mila dollari.
Now it’s your turn to experience the spectacular views of space. Virgin Galactic and @Omaze are giving you the chance to win 2 seats on a future flight to space. @spacehumanity
Sia chiaro, l’esplorazione spaziale – quella dell’ISS ad esempio – è fondamentale per i progressi futuri della nostra società, anche per contrastare i cambiamenti climatici. La ricerca spaziale dei pianeti più vicini al nostro ci ha permesso di comprendere meglio ciò che avviene sulla biosfera terrestre. Le tecnologie impiegati sulle stazioni o sui satelliti ci permettono oggi di comunicare ovunque nel mondo con oggetti che pesano poco meno di 200 grammi. E ci aiuteranno a capire come risponde il corpo umano a condizioni di limitata gravità e di esposizione ai raggi cosmici.
Ma il turismo spaziale non farà nulla di tutto ciò. Non troverà soluzioni per rendere la Terra un luogo migliore. Non è questo l’obiettivo dei tre super miliardari. Per moltissimi anni rimarrà un’esperienza per pochi eletti che non farà altro che aumentare le disuguaglianze sociali e che preparerà il terreno ad una speculazione economica. Dal canto suo Paolo Nespoli, l’astronauta italiano, è certo che poter provare un’esperienza del genere ci cambi come persona, rendendoci migliori. C’è da credergli.
Il 10 novembre è in programma il lancio del satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, che misurerà il livello dei mari con una precisione mai vista prima.
Ci affidiamo a questo articolo, d’annata, di Dino Buzzati. Qui, lo scrittore risponde a un letterato che immaginava una Laika tutta contenta di fare pipì accanto a una stella.
La Nasa ha reso noto che il telescopio Kepler, lanciato dal 2009, ha osservato un pianeta con caratteristiche simili alla nostra Terra. “Questo straordinario risultato ci porta ad un passo dal trovare un Terra 2.0”.
L’idea è della Nasa: un selfie (autoscatto) all’aperto, esattamente nel luogo in cui ci si trova e con il paesaggio locale sullo sfondo, da condividere sui social network con l’hashtag #GlobalSelfie. L’agenzia spaziale statunitense vuole festeggiare così la 44esima edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, e fotografare il pianeta non dallo spazio, ma
Nello spazio sono andati tantissimi animali: scimmie, topini, rane e anche dei simpatici criceti. Ma forse gli animali che hanno viaggiato tra le stelle e che hanno dato un contributo maggiore alla conoscenza umana sono due ragnetti.