
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
L’azienda produttrice di tè ha pubblicato il Social Impact Report 2016 e illustrato gli interventi per migliorare la vita di mezzo milione di persone.
Dietro una tazza di tè si cela il lavoro di numerose persone, a cominciare da quelle impiegate nelle piantagioni e che talvolta sono costrette a lavorare in condizioni di schiavitù. Twinings, la nota azienda britannica produttrice di tè, ha annunciato le nuove misure adottate per migliorare la vita dei lavoratori nella propria catena di approvvigionamento.
In occasione della presentazione del Social Impact Report 2016, nel quale sono descritti gli ultimi risultati di sostenibilità sociale e ambientale raggiunti dall’azienda, Twinings ha annunciato i suoi nuovi obiettivi. L’ambizioso obiettivo è migliorare le condizioni di vita di mezzo milione di persone che lavorano nelle piantagioni di tè da cui Twinings si rifornisce, attualmente, secondo il rapporto, ha avuto un impatto positivo sulla vita di oltre 130mila persone.
I settori su cui l’azienda si è concentrata per migliorare le vite dei lavoratori, in paesi come India e Malawi, sono l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari e la tutela dei diritti dei bambini. Secondo il rapporto, che si basa sul biennio 2014-2016, più del 75 per cento del tè utilizzato da Twinings proviene da piantagioni sostenibili certificate.
“Il nostro obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso – ha dichiarato l’amministratore delegato di Twinings Bob Tavener. – Come evidenziato dal rapporto, i nostri interventi fanno la differenza nella vita delle persone, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare. Crediamo che migliorare le condizioni dei lavoratori possa incoraggiare gli altri produttori di tè a fare lo stesso”.
Oltre ad assicurare che le piantagioni di tè abbiano le certificazioni necessarie e soddisfino gli standard di base, Twinings si impegna anche a supportare direttamente le comunità, valutando le loro condizioni di vita e definendo le priorità di intervento. Il nuovo processo garantisce che le comunità stesse partecipino alla valutazione e possano far ascoltare la propria voce.
Da questo confronto è emerso che molte delle famiglie che vivono nei pressi delle piantagioni di tè non hanno accesso ai servizi di base, come l’acqua pulita e servizi igienici adeguati. Queste carenze sono inoltre aggravate dalla mancanza di conoscenze delle buone pratiche igieniche, come la depurazione delle acque.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.