
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Uber sperimenta in Olanda un servizio per le biciclette che si chiama UberBike. Amsterdam è stata scelta per l’alta diffusione di biciclette, facilitando in questo modo l’utilizzo del servizio e la sua capacità di diventare in breve tempo economicamente sostenibile. Così da replicare l’esperimento anche in altri Paesi europei…e chissà che un giorno non sbarchi
Uber sperimenta in Olanda un servizio per le biciclette che si chiama UberBike. Amsterdam è stata scelta per l’alta diffusione di biciclette, facilitando in questo modo l’utilizzo del servizio e la sua capacità di diventare in breve tempo economicamente sostenibile. Così da replicare l’esperimento anche in altri Paesi europei…e chissà che un giorno non sbarchi anche in Italia.
“Ci sono più biciclette che persone a Amsterdam. Siamo certi che anche tu ne abbia una parcheggiata davanti casa ne vivi ad Amsterdam. Sicuramente ci sono volte che non te la senti proprio di pedalare per tornare a casa. Perché magari piove alla grande o semplicemente hai le gambe troppo stanche dopo aver ballato tutto il tempo” scrivono sul sito di Uber dove pubblicizzano la nascita del servizio UberBike.
Sono proprio queste situazioni che hanno ispirato la nascita del servizio UberBIKE. Basta avere installata l’app di Uber, selezionare il servizio UberBIKE e dopo qualche minuto arriva una macchina con un attacco per bici pronta a portare il ciclista a casa. Ogni macchina che aderisce a UberBIKE può trasportare una sola bici, il servizio costa quanto la tariffa UberX più 4 euro per la bicicletta. Amsterdam è la prima città europea a provare il servizio mentre in assoluto il primo test è avvenuto in Sud America, nella metropoli brasiliana di San Paolo.
Questo servizio dedicato a chi normalmente o saltuariamente si sposta in bicicletta arricchisce il servizio Uber, soprattutto dopo un periodo non brillante fatto di accuse e proteste soprattutto degli operatori del servizio taxi. Dopo la cancellazione di UberPop, che rendeva ogni persona possibile addetto a trasportare persone con il proprio mezzo dietro compenso, Uber ha provato nuovi modelli per non incorrere in nuovi problemi.
Così, dopo il servizio Linea U – inaugurato a Roma per la fase iniziale del Giubile e che prevedeva una serie di fermate per le auto – ora arriva anche un servizio che viene incontro a ciclisti che hanno alzato un po’ troppo il gomito, che magari non si sentono bene, che bucano la ruota e non hanno una camera d’aria di riserva o che semplicemente non se la sentono più di pedalare perché non abituati a farlo tutto il giorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Il tunnel ciclopedonale, che attraversa la stazione centrale di Amsterdam costruita nel 1880, è un nuovo passaggio che permette di attraversare in tranquillità e sicurezza l’area facendo risparmiare tempo ai ciclisti. L’apertura del percorso per biciclette e pedoni non è avvenuta appena concluso il cantiere, fu rimandata fino a quando non venne chiusa l’uscita del
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.